Fare Storia – Un mestiere a più voci
Giovedì 20 marzo, il DISSGEA dell’Università di Padova organizza l’evento “Fare storia: un mestiere a più voci”, per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori.
Giovedì 20 marzo, il DISSGEA dell’Università di Padova organizza l’evento “Fare storia: un mestiere a più voci”, per gli studenti e le studentesse delle scuole superiori.
Martedì 4 febbraio alle 17:00, all’Archivio antico di Palazzo Bo, si svolge la presentazione del libro “Le pietre d’inciampo a Padova” di Giulia Simone e Mariarosa Davi.
L’Ufficio VIAVAI, con la Scuola di Pace di Monte Sole, organizza lo scambio giovanile “#PresentMemory” per affrontare insieme il tema della memoria storica.
Sabato 4 e domenica 5 maggio torna per la settima edizione “Anime Verdi”, il Festival che apre, per un intero weekend, alcuni tra i più bei giardini di Padova.
Sabato 4 e domenica 5 maggio torna a Padova “Anime Verdi“: pubblicato il programma degli eventi speciali.
Bjcem promuove un’open call per artiste e artisti che desiderano investigare e riflettere sull’impatto del passato coloniale nell’arte contemporanea.
Il 6 e 7 maggio torna Anime Verdi, il Festival di giardini aperti che per un intero weekend permette ai visitatori di godere di una città inedita e sorprendente.
Mercoledì 3 maggio si svolge la lezione di Giulia Albanese “Dopo l’8 settembre – Scegliere la Resistenza nell’Italia di Salò”, per gli studenti delle scuole superiori.