L’evento si svolge a partire dalle 9:00 presso lo Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione attraverso il modulo online.
Dieci donne e una sfida comune: utilizzare le tecnologie del 4.0 applicate alla professione del designer, per poter entrare (o rientrare) nel mercato del lavoro con un asso nella manica.
È la scommessa di un innovativo percorso formativo i cui esiti concreti verranno presentati nel corso del convegno.
L’appuntamento sarà occasione per mettere a fuoco le potenzialità che nascono dal binomio “donne e tecnologia” e riflettere su come superare gli stereotipi ancora diffusi a livello sociale, secondo cui le professioni scientifiche sono terreno prediletto per gli uomini.
9:30 – Dott.ssa Luisa Fantinel: storica dell’arte ed antropologa culturale, proporrà alcune riflessioni sulla necessità di ripensare il rapporto tra scienza e creatività per una dimensione femminile nelle ricerca scientifica
10:30 – Prof. Irene Mammarella: Professore Associato di psicologia dello sviluppo presso l’Università di Padova che ha svolto ricerca nell’ambito dell’ansia per la matematica e le differenze di genere, da cui è emerso che nonostante le ragazze provino maggiore ansia per l’apprendimento della matematica, le loro prestazioni oggettive in matematica non si differenziano da quelle degli studenti di genere maschile.
11:00 – Ing. Giulia Manzetti: Business Analyst at European Space Agency – ESA – Laurea in Ingegneria Aereospaziale, come nasce questa passione e che difficoltà ha incontrato nella sua carriera scolastica e lavorativa
11:30 – Geom. Chiara Cattani, presidente Coordinamento Pari Opportunità Interprofessionale Padova. L’esperienza di fare rete tra professioniste ovvero promuovere con l’esempio azioni di sostegno delle carriere femminili in ambiti professionali.
Incentivare le giovani a intraprendere la libera professione anche in settori tipicamente maschili. Testimonianze, difficoltà e racconti di vita da parte di chi ha scelto un percorso di studi scientifici e un lavoro indipendente, la libera professione.
dott.ssa fisico Tatiana Samantha Moia – esperta in acustica e consulente agenti fisici
dott.ssa forestale Michela Mutto Accordi – consulente tematiche ambientali e sviluppo sostenibile
dott.ssa geologo Tatiana Bartolomei – esperta in geotecnica
dott.ssa geologo Daniela Grigoletto – specializzata in rilievi geomeccanici
13:00 – Pranzo
14:00 – Laboratori esperienziali a cura di Hybrid Reality – Dimostrazione pratica di ambienti virtuali programmati dalle corsiste e laboratori i creatività a cura di Fòrema
A maggio, Progetto Giovani organizza un ciclo di incontri sulle opportunità di formazione post-diploma, per studenti e studentesse delle scuole superiori.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.