
[English version below]
Da marzo, Progetto Giovani propone una nuova iniziativa per migliorare le proprie capacità linguistiche: il laboratorio gratuito di teatro “Tandem Theatre”, rivolto a giovani italiani e internazionali dai 18 ai 30 anni.
Praticare una lingua, migliorare le proprie potenzialità espressive e conoscere persone internazionali attraverso il teatro: questi gli obiettivi di “Tandem Theatre”.
Il laboratorio è curato da Silvia Gualtieri, volontaria di Servizio Civile Universale a Progetto Giovani, con il supporto di Emma e Juan Carlos, volontari del Corpo Europeo di Solidarietà.
Come partecipare
Il laboratorio si svolge dalle 16:30 alle 18:30 presso lo Spazio 35 del Centro Culturale Altinate San Gaetano, nelle seguenti date:
- mercoledì 9, 16, 23 e 30 marzo
- giovedì 31 marzo
- giovedì 14 aprile
- giovedì 21 aprile
- mercoledì 27 aprile
Il laboratorio è aperto a un massimo di 14 partecipanti. È condotto in lingua italiana e inglese. È richiesta una conoscenza di base delle due lingue.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la registrazione attraverso l’apposito modulo online. Per partecipare, è necessario il possesso del Green pass cosiddetto “rafforzato“.
Iscriviti qui!Il laboratorio
Ispirato agli incontri di conversazione in lingua “Tandem language learning”, il laboratorio “Tandem Theatre” propone un mini-corso di teatro condotto in doppia lingua italiana e inglese, aperto sia a giovani internazionali che a giovani italiani. Gli esercizi e i testi saranno presentati in italiano e in inglese ed è prevista una piccola restituzione finale aperta al pubblico.
La pratica teatrale permette di migliorare rapidamente le proprie abilità linguistiche e di creare connessioni con gli altri: un ottimo modo per mettersi alla prova e sperimentare l’intercultura divertendosi.
Il laboratorio è adatto sia a chi vuole migliorare le proprie competenze di lingua, sia a chi desidera sperimentare le proprie capacità espressive in un contesto internazionale.
Il programma
Il laboratorio prevede un percorso di apprendimento strutturato in diverse tappe: i primi incontri saranno incentrati sulla costruzione del gruppo e sul prendere confidenza con alcune tecniche di base; successivamente si lavorerà per il miglioramento delle competenze linguistiche ed espressive individuali e infine alla preparazione della restituzione finale.
Gli argomenti principali del corso sono:
- articolazione e pronuncia delle parole;
- lettura espressiva;
- recitazione di brevi scene teatrali.
Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – Area Spazio Europa
Via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel.: 049 8204722
Mail: evs@comune.padova.it