La Commissione europea propone dei tirocini per laureati che desiderano fare esperienza in ambito amministrativo o di traduzione.
Il programma
L’obiettivo dei tirocini è offrire l’opportunità a giovani laureati di vivere in prima persona il funzionamento quotidiano della Commissione. I tirocinanti possono così cogliere i meccanismi alla base dei programmi di integrazione europea e delle politiche comunitarie.
I tirocini hanno una durata che può variare dai 3 ai 5 mesi e prevedono una retribuzione mensile di 1252,68 euro.
Requisiti
- aver completato il primo ciclo di un corso di istruzione superiore (istruzione universitaria) e aver ottenuto una laurea di primo livello o un titolo equivalente, entro il termine ultimo previsto per la presentazione delle candidature;
- possedere un’ottima conoscenza di almeno due lingue comunitarie, una delle quali deve essere una delle lingue di lavoro della Commissione europea (inglese, francese o tedesco);
- non aver realizzato nessuna esperienza lavorativa presso un’altra istituzione o organismo dell’UE per periodi maggiori alle 6 settimane.
A coloro che volessero candidarsi nel settore traduzione è inoltre richiesta la capacità di tradurre da due lingue comunitarie ufficiali: la prima lingua deve essere l’inglese, il francese o il tedesco, mentre la seconda può essere una delle altre lingue comunitarie (livello minimo B2).
Come candidarsi
Per presentare domanda è sufficiente registrarsi sul sito della Commissione europea, compilare e inviare l’application form entro il 31 gennaio 2022.
Maggiori dettagli sul processo di candidatura e selezione sono presenti sulla pagina dedicata.
Per informazioni
Commissione europea