InformagiovaniLavoro27 Gennaio 2021-Commenti disabilitati su Webinar – Diritti d’autore e copyright
Il 18 e il 25 febbraio, l’ufficio Progetto Giovani organizza due webinar sul tema del copyright e del diritto d’autore, in collaborazione con Valentina Trevisan, avvocato esperto in Diritto d’Autore e nuovi media.
In Italia, le opere dell’ingegno di carattere creativo sono tutelate dal diritto d’autore. Quali sono queste opere? Chi è l’autore e quali sono i diritti a lui spettanti?
Gli incontri sono dedicati a due tipologie di contenuti creativi: le fotografie (includendo, in parte, anche le opere cinematografiche) e le opere letterarie (poesie, testi, romanzi, ecc.). Dopo un’introduzione preliminare sul concetto di copyright e diritto d’autore, per ciascuna categoria di opere verranno approfonditi i temi dei diritti spettanti agli autori e delle forme di protezione, oltre a fornire risposte alle domande più frequenti in materia.
Progetto Giovani offre uno sportello di consulenza individuale e gratuita su questi temi. Prenota un appuntamento»
Il calendario degli appuntamenti
Gli incontri si svolgono sulla piattaforma gratuita Zoom. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta l’iscrizione attraverso l’apposito modulo, disponibile nel dettaglio di ciascun appuntamento. Il giorno dell’incontro, i partecipanti riceveranno via mail il link per accedere al workshop online.
Giovedì 18 febbraio – 17:30
Copyright su fotografie e video
Scopri di più e iscriviti
L’incontro intende approfondire la materia del copyright in relazione a fotografie, video e contenuti visuali in genere. I destinatari sono non solo a fotografi a tutti i livelli di esperienza, ma anche tutti coloro che svolgono altre professioni creative (grafici, web designer, content creator, ecc.) e che quotidianamente accedono alla rete per acquisire contenuti da utilizzare per i loro progetti.
Nel corso dell’incontro vengono trattati i seguenti argomenti:
posso fotografare chi incontro?
posso rielaborare fotografie altrui (scontornare il cielo, cambiare i colori, ecc.)?
come posso proteggere le mie fotografie o le mie grafiche online?
L’incontro intende approfondire la materia del copyright in relazione alle opere letterarie, poesie, romanzi, racconti, copy, testi per social e contenuti testuali in genere.
I destinatari sono professionisti del mondo editoriale ma anche chi sta studiando per diventarlo, oltre a coloro che fruiscono di contenuti letterari altrui per finalità d’insegnamento.
Nel corso dell’incontro vengono affrontati i seguenti argomenti:
trarre ispirazione da un’opera altrui o rielaborare un personaggio di fantasia: quando è lecito e quando è contraffazione?
esistono delle eccezioni al diritto d’autore: è possibile “criticare” un libro?
è lecito usare citazioni di film, poesie e libri? Con quali modalità?
contratto di edizione vs self publishing: come funziona e quali sono le differenze?
è necessario depositare alla SIAE il libro per avere i diritti?
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.