Ambiente, cultura e storia nella Costituzione italiana

A cura di
Associazione Mazziniana Italiana – sezione Padova e Rovigo

Destinatari
Classi III-IV-V

Quando
Da febbraio ad aprile

Dove
Centro Culturale Altinate San Gaetano, istituto scolastico

Modalità
Conferenza frontale

Durata
2 ore


L’intervento

Gli incontri offrono analisi, approfondimenti e aggiornamenti degli artt. 3, 9, 33 e 41 della Costituzione italiana e relativi riferimenti europei, attraverso diversi temi di attualità. Gli insegnanti possono scegliere la lezione attraverso il modulo di prenotazione.

La tutela dell'ambiente entra nella Costituzione italiana: cos'è cambiato?

La tematica ambientale prevede un incontro per spiegare la transizione energetica e/o uno per quella ecologica.

Una riforma nei primi mesi dell’anno ha modificato e aggiornato il testo dell’art. 9 della nostra Costituzione, in linea con le prospettive a medio e lungo termine dello Stato italiano e dell’Unione europea, con l’obiettivo di facilitare gli interventi delle istituzioni volti alla cosiddetta “transizione energetica”.

Gli incontri hanno lo scopo di far comprendere il passaggio dal sistema produttivo attuale, che sfrutta intensivamente le risorse naturali con gravi danni in termine di inquinamento, ad un diverso modo di operare, che valorizzi la sostenibilità e la tutela dell’ambiente. I nuovi art. 9 e 41 sottolineano come la protezione di fronte a minacce planetarie come i cambiamenti climatici si rivolga soprattutto alle future generazioni.

È possibile richiedere due tipologie di intervento:

  • Conferenza sulla fusione nucleare e visita ai laboratori del Consorzio RFX a Padova – Professor Francesco Gnesotto.
  • Conferenza sulla transizione ecologica e le fonti rinnovabili – Dottor Flavio Zanonato.

Adotta un libro: come salvare dall'oblio la tua biblioteca scolastica

A partire dall’art. 9 della Costituzione, si approfondisce la salvaguardia del patrimonio culturale attraverso un’attività laboratoriale. Prevede l’identificazione di un libro da adottare su proposta della classe e la preparazione al dibattito “Quale libro rappresenta i tuoi interessi e perché?“.

Dopo l’individuazione della tesi e delle argomentazioni a sostegno, due gruppi si sfidano secondo le regole guidate del dibattito. L’attività si conclude con una riflessione finale sui bisogni della propria biblioteca scolastica.

L’attività prevede due incontri di due ore.

A cura della professoressa Patrizia Tramarin.

Sviluppo e salvaguardia del patrimonio storico ideale

Nazione, Europa, Umanità: Giuseppe Mazzini e Altiero Spinelli a confronto.

L’attività laboratoriale prevede un lavoro di contestualizzazione storica delle due figure, anche con l’appoggio di fonti documentali, per far comprendere la loro importanza all’interno della storia d’Europa.

A cura della professoressa Anna Lucia Pizzati.

Storia delle donne e di genere

L’art. 3 della Costituzione sancisce che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Questo principio ha contribuito alla rapida trasformazione della società italiana, conferendo dignità civile e politica alle donne.

Partendo dall’analisi di un romanzo biografico, di un fatto storico o dei primi movimenti femministi, l’intervento si propone di analizzare con alcuni aspetti storici:

  • i diversi aspetti dell’emancipazione;
  • storia delle donne come storia di genere dalla seconda metà dell’Ottocento al Novecento, fino ai nostri giorni;
  • ricostruire insieme le ragioni e le domande intorno alle quali è nata la questione femminile, gli sviluppi e le innovazioni.

A cura della professoressa Albina Aurora Scala.

Quando la musica fa la storia

A partire dall’art. 33 della Costituzione, che riconosce la libertà delle arti, l’intervento parte dal caso dei Beatles per indagare come la portata di un fenomeno culturale possa plasmare la società.

L’inedito successo di un gruppo musicale, capace di mobilitare un vero e proprio delirio giovanile, è emblema dell’orgogliosa esplosione di un mondo che si preannuncia diverso. I Beatles sono dunque l’incarnazione, mai statica, di un universo adolescenziale che si sente protagonista e mette in discussione tutto ciò che lo circonda.

Analizzare i brani del gruppo significa quindi riflettere sui mutamenti che hanno segnato l’esordio della società dei consumi. Il ruolo dei giovani, la condotta sessuale, il fascino per l’esotico e il peso dell’individualismo sono temi che riecheggiano in modo insistente in motivetti memorabili in cui poter scorgere tanto i vantaggi quanto i limiti del mondo di oggi.

A cura del professore Socrates Negretto.


Gli obiettivi

  • Accrescere nei giovani un imprescindibile bagaglio culturale attraverso la conoscenza della Costituzione e delle attuali politiche italiane ed europee.
  • Ampliare e approfondire argomenti di attualità legati ad un nuovo sentire dei valori della Costituzione.
  • Promuovere l’uguaglianza e i diritti ed educare i ragazzi alla parità di genere e alla lotta alle discriminazioni. Educare alla relazione fra i due sessi in una visione democratica di pari opportunità, pari condizioni di vita privata e pubblica e al contrasto alla violenza contro le donne.
  • Conoscere la musica come fenomeno storico.

Come partecipare

Le iscrizioni sono chiuse.