
Il Dipartimento per le Politiche della Famiglia promuove l’avviso pubblico “Educare insieme“, di 10 milioni di Euro, per finanziare iniziative per il contrasto della povertà educativa, delle disuguaglianze e i divari socio-economici sulle persone di minore età, acuiti dalla pandemia da COVID-19.
L’ufficio Progetto Giovani è a disposizione per valutare proposte di partnership nell’ambito delle azioni che promuove a beneficio degli studenti delle scuole secondarie di secondo grado. Per informazioni, scrivere a progettogiovani.scuola@comune.padova.it e gnanl@comune.padova.it.
Il bando
L’avviso promuove in particolare la realizzazione di progetti che prevedono azioni sperimentali e innovative, educative e ludiche, per l’empowerment dell’infanzia e dell’adolescenza, in grado di favorire il benessere psico-fisico, l’apprendimento e lo sviluppo dei bambini e degli adolescenti, soprattutto di coloro i quali si trovano in condizione di svantaggio e vulnerabilità.
I progetti, presentati individualmente o in partnership, devono attivare o consolidare la “comunità educante”, prevedendo interventi e azioni, in linea con gli obiettivi della Child Guarantee, nelle seguenti aree tematiche:
- cittadinanza attiva;
- non-discriminazione;
- dialogo intergenerazionale;
- ambiente e sani stili di vita.
I progetti devono avere come destinatari finali le persone di minore età individuate per fasce di età (0-6 anni; 5-14 anni; 11-17 anni), salvo il caso di interventi finalizzati a favorire azioni specifiche di scambio e di dialogo.
Ciascuna proposta progettuale, della durata esatta di 12 mesi, potrà beneficiare di un finanziamento minimo di 35.000 Euro e massimo di 200.000 Euro.
Non sono ammesse al finanziamento proposte progettuali che abbiano usufruito o usufruiscano di altri finanziamenti o benefici economici di qualsiasi tipo di carattere europeo, nazionale, regionale e locale.
A chi è rivolto
Possono presentare proposte progettuali:
- le organizzazioni senza scopo di lucro nella forma di enti del Terzo settore, le imprese sociali;
- gli enti ecclesiastici e di culto dotati di personalità giuridica e operanti nello specifico settore di riferimento oggetto dell’avviso;
- le scuole statali, non statali paritarie, non paritarie, di ogni ordine e grado;
- i servizi educativi per l’infanzia e le scuole dell’infanzia pubblici e privati.
Tali soggetti devono sussistere da almeno 2 anni dalla data di pubblicazione dell’avviso.
Scadenze e candidature
La scadenza dei termini di presentazione delle proposte progettuali è fissata al 30 aprile 2021. Le proposte possono essere inoltrate a partire dal 29 gennaio 2021.
È possibile richiedere informazioni – fino al 31 marzo 2021 – esclusivamente per posta elettronica certificata all’indirizzo: educareinsieme@pec.governo.it, indicando nella voce “Oggetto” l’articolo o gli articoli dell’avviso sul quale si intende avere informazioni.
Documentazione utile
- Avviso “Educare Insieme”
- Decreto di approvazione avviso Educare insieme
- Format 1: Domanda di ammissione
- Format 2: Patto di integrità
- Format 3: Autocertificazione
- Format 4: Scheda progetto e piano finanziario
Per informazioni
Dipartimento per le Politiche della Famiglia
Mail: educareinsieme@pec.governo.it