• Chi siamo
  • Informagiovani
  • Creatività
  • Animazione
  • Spazio Europa
  • Progetti con le scuole
  • Progetti Interarea
  • Contatti
  • Padovanet

Progetto Giovani Padova

  • News
    • Da Progetto Giovani »
      • Informagiovani
      • Animazione
      • Creatività
      • Spazio Europa
      • Progetti Interarea
      • Blog
    • Segnalazioni
    • Lavoro
    • Formazione
    • Estero
    • Cultura
    • Scuola
    • Volontariato
  • Lavoro
    • News Lavoro
    • Progetto Giovani per il lavoro
    • Bacheca lavoro
    • Come candidarsi »
      • Curriculum vitae
      • Lettera di presentazione
      • Colloquio di lavoro
    • Dove e come cercare lavoro
    • Mercato del lavoro
    • Lavoro stagionale
    • Startup e innovazione
    • Servizi di consulenza
  • Estero
    • News Estero
    • Erasmus Plus
    • Corpo Europeo di Solidarietà
    • Formazione all’estero
    • Lavorare all’estero
  • Formazione
    • News Formazione
    • Istruzione secondaria superiore
    • Università
    • Formazione superiore
    • Formazione professionale
    • Politiche occupazionali in Veneto
      • Garanzia Giovani
      • Work Experience
      • Assegno per il lavoro
      • Il Veneto delle Donne
      • Percorsi – Sostegno all’occupabilità
      • Garanzia Occupabilità Lavoratori
      • Altri percorsi per disoccupati
  • Cultura
    • News Cultura
    • Un archivio multimediale per Padova
    • Vivere a Padova
    • Vinci i biglietti con Progetto Giovani
    • Progetto Giovani e la letteratura
  • Volontariato
    • News Volontariato
    • Il Terzo Settore
    • Associazioni di volontariato
    • Campi di volontariato
    • Servizio Civile Universale
    • Servizio Civile Regionale
    • Volontariato all’estero
  • Scuola
    • News Scuola
    • Anno scolastico 2022/2023
    • Anni scolastici precedenti
  • Bacheche

Ultime news

  • Gener@zioni in corso – Programmazione 2023
    •
  • Selezioni Much More Intrattenimenti
    •
  • Volontariato in ambito educativo in Romania
    •
  • Volontariato in ambito ambientale in Finlandia
    •
  • Volontariato in ambito educativo in Repubblica Ceca
    •
  • Volontariato in ambito sociale in Germania
    •
  • Giorno del Ricordo 2023
    •
  • Presentazione Work Experience – Job Centre
    •
  • Come avviare un business online
    •
  • Presentazione corsi Enaip Veneto
    •
  • Volontariato in ambito educativo in Francia
    •
  • Destinazione Giappone – Ciclo di incontri
    •
  • Volontariato in ambito sociale in Spagna
    •
  • MAC Open Sagra – Canticchi
    •
  • AvvicinaMenti – Winter School diffusa 
    •

Bonus Psicologo 2022

CulturaSegnalazioni 27 Luglio 2022 - Commenti disabilitati su Bonus Psicologo 2022
Print

Dal 25 luglio è possibile fare richiesta per ottenere il Bonus Psicologo, il contributo che aiuta tutti coloro che hanno risentito delle ripercussioni psicologiche causate della pandemia (e non solo) a sostenere i costi relativi alle sessioni di psicoterapia.


Di cosa si tratta

Il Bonus è una misura rivolta al sostegno di coloro che si trovano nella condizione di beneficiare di un aiuto professionale e che si trovano in condizione di ansia, stress, depressione e fragilità psicologica a causa dell’emergenza pandemica, del distanziamento sociale e della crisi attuale.

Destinatari

Fino al 24 ottobre 2022 possono fare domanda tutti cittadini in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere la residenza italiana;
  • avere un ISEE in corso di validità che non superi i 50.000 Euro.

Importo previsto

Il Bonus può essere erogato una sola volta per beneficiario e, nel caso la domanda venga accolta, il contributo è riconosciuto e spendibile per un importo fino a 50 Euro per ogni seduta di psicoterapia condotta da uno specialista regolarmente iscritto all’albo.

L’importo del voucher può variare tra i 200 e i 600 Euro in base alle seguenti situazioni:

  • 600 Euro per ogni beneficiario, in caso di ISEE inferiore a 15.000 Euro;
  • 400 Euro per ogni beneficiario, in caso di ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 Euro;
  • 200 Euro per ogni beneficiario, in caso di ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 Euro.

L’importo riconosciuto deve essere utilizzato entro 180 giorni dall’accoglimento della domanda.


Come fare domanda

Per procedere con la presentazione della domanda per il “Bonus Psicologo” è necessario essere in possesso delle credenziali SPID e seguire in maniera corretta tutte le istruzioni disponibili sulla pagina “Contributo sessioni psicoterapia” raggiungibile direttamente dal sito dell’INPS.

Alla scadenza del periodo stabilito per la presentazione delle domande, è prevista la redazione di graduatorie, predisposte tenendo conto del valore ISEE e dell’ordine di presentazione della richiesta.


Per informazioni
INPS

Print
Tags:cittadini, contributi, cultura, emergenza, psicologia, psicologo

News correlate:

20 Gennaio 2023

Raffaele Riba – Risate e lacrime

Giovedì 23 febbraio alle 11:00, Progetto Giovani ospita Raffaele Riba per una lezione dedicata a due classici della letteratura italiana: Fenoglio e Meneghello.

19 Gennaio 2023

Servizio Civile Universale – Bando 2022

Il Comune di Padova seleziona 54 operatrici e operatori volontari per i progetti di servizio civile universale 2022. Scadenza: 10 febbraio 2023.

News per tema

  • Cultura1070
  • Estero597
  • Formazione591
  • Lavoro521
  • Scuola260
  • Volontariato174

News per area

  • Informagiovani567
  • Progetti Interarea422
  • Animazione365
  • Spazio Europa273
  • Blog256
  • Creatività248

Ultime news da Progetto Giovani

3 Febbraio 2023

Gener@zioni in corso – Programmazione 2023

Tornano i laboratori di Gener@zioni in corso, il format di PG Lab che promuove la formazione di persone under 35 in campo digitale. Ecco il calendario del 2023.

3 Febbraio 2023
Giorno del Ricordo 2023
3 Febbraio 2023
Presentazione Work Experience – Job Centre
3 Febbraio 2023
Come avviare un business online
2 Febbraio 2023
Presentazione corsi Enaip Veneto

Eventi a Progetto Giovani

Progetto Giovani

Progetto Giovani è un ufficio del Settore Gabinetto del Sindaco del Comune di Padova.

Chi siamo »

Iscrizione newsletter

Ricevi la newsletter settimanale di Progetto Giovani Padova

Leggi le condizioni

Seguici su Facebook

Ufficio Progetto Giovani
Centro Altinate San Gaetano
Via Altinate 71
35121 Padova
Tel: 049 8204742
Fax: 049 8204747
E-mail: progettogiovani@comune.padova.it
Pec: progettogiovani@pec.comune.padova.it

Progetto Giovani

  • Chi siamo
  • Informagiovani
  • Creatività
  • Animazione
  • Spazio Europa
  • Progetti con le scuole
  • Progetti Interarea
  • Contatti
  • Padovanet

Temi

  • Formazione
  • Lavoro
  • Estero
  • Volontariato
  • Cultura

Altro

  • Mappa del sito
  • Note legali e privacy
  • Cookie
  • Credits
Questo sito web utilizza cookie di terze parti per migliorare il servizio offerto Ok Reject Informativa completa
Informativa completa

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA