Tutti i periodi storici di cambiamento portano con sé l’evoluzione e la modifica del linguaggio, constatazione ancora più evidente ai tempi della pandemia: basti pensare al nuovo significato di “positività”.
È importante riflettere su questi cambiamenti e, dal 2 settembre, la scuola Martin Eden propone 5 incontri con linguisti, giornalisti e docenti per approfondire il tema della comunicazione nella pandemia.
Il ciclo di conferenze “Verità scorrette. La comunicazione nella pandemia da Covid-19” è realizzato con il contributo dell’Università degli Studi di Padova, di ESU Padova, di Ferpi Triveneto e la collaborazione della libreria LaFeltrinelli Padova e dell’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova.
Dal 2 settembre e per tutti i giovedì del mese, si cercherà di comprendere le ragioni dei cambiamenti linguistici cui stiamo assistendo e dei loro effetti sulla comunicazione quotidiana di giornalisti, scrittori, saggisti e, in fondo, di tutti.
Il calendario
Gli incontri, ad accesso gratuito e con prenotazione obbligatoria, si svolgono in presenza. Nel rispetto della normativa vigente l’accesso è consentito con obbligo di Green Pass.
- 2 settembre | 16:30 | Sala Anziani di Palazzo Moroni – Vera Gheno – iscriviti online
- 9 settembre | 18:00 | Spazio 35 del C.c. Altinate San Gaetano – Michele Cortelazzo– iscriviti online
- 16 settembre | 18:00 | Spazio 35 del C.c. Altinate San Gaetano – Alessandra Corbetta– iscriviti online
- 23 settembre | 18:00 | Spazio 35 del C.c. Altinate San Gaetano – Luca Barbieri – iscriviti online
- 30 settembre | 18:00 | Spazio 35 del C.c. Altinate San Gaetano – Filippo Nani – iscriviti online
Per informazioni
Scuola Martin Eden
Email: info@martin-eden.it
Tel. 3406431785