Corpo Europeo di Solidarietà – Progetti a breve termine

Ultimo aggiornamento: 10 gennaio 2025

Il Corpo Europeo di Solidarietà è l’iniziativa dell’Unione Europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato, nel proprio Paese o all’estero, nell’ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa.

La sezione volontariato offre ai giovani l’opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro Paese per periodi compresi tra 1 e 12 mesi. Si fonda sul Servizio Volontario Europeo (parte del programma Erasmus+) e su altri programmi di finanziamento dell’UE.


Progetti a breve termine

Questa pagina raccoglie i progetti a breve termine (da 2 settimane a 2 mesi), attività ESC a tutti gli effetti che seguono lo stesso iter di candidatura e le stesse regole. La durata ridotta permette di svolgere un’esperienza all’estero che non interferisce eccessivamente con gli impegni di studio o di lavoro.

Progetto Giovani è ente di invio dei volontari italiani all’estero ed ente di accoglienza dei volontari stranieri a Padova. 

Per ulteriori informazioni sul Corpo Europeo di solidarietà, è possibile richiedere una consulenza alle operatrici dell’aerea Spazio Europa di Progetto Giovani. Per saperne di più»

Scopri anche i progetti a lungo termine »

Volontariato in ambito ambiente e sostenibilità in Francia

L’organizzazione Solidarités Jeunesses cerca volontari/e di età compresa tra i 18 e 30 anni per il progetto in ambito ambientale e sostenibile “The winter garden- Preparing for spring”, a Montendre, Francia.

Dove: Montendre, Francia
Quando: dall’11 al 25 febbraio 2025
Scadenza: 10 febbraio 2025

Lo sviluppo sostenibile è un tema radicato nei valori dell’associazione e trasversale a tutte le azioni. Per questo motivo, la Maison des Bateleurs-Solidarités Jeunesses lavora da diversi anni alla creazione di un polo ambientale: un bacino fitosanitario, servizi igienici a secco, compost, un orto biologico e l’utilizzo delle risorse naturali circostanti sono solo alcuni esempi. L’obiettivo di questo campo di lavoro è quello di sensibilizzare i partecipanti allo sviluppo sostenibile attraverso scambi intergenerazionali e trasferimento di conoscenze.

Per maggiori informazioni e per candidarsi è necessario consultare la pagina dedicata.

Volontariato in ambito ambientale in Portogallo

L’organizzazione Ananda Marga cerca volontari/e per il progetto in ambito ambientale “Syntropic Farming for Ecological Regeneration”, a Paul, Portogallo.

  • Dove: Paul, Portogallo
  • Quando: dal 25 febbraio all’11 marzo 2025
  • Scadenza: 25 gennaio 2025

I partecipanti hanno la possibilità di apprendere le basi del processo di progettazione di un sistema agroforestale. Combinando le diverse dimensioni (stratificazione, successione ecologica, densità), utilizzeranno una combinazione di strumenti digitali come iNaturalist, Google Earth Pro e Google Spreadsheets per sviluppare i progetti. L’acquisizione di queste abilità pratiche darà ai partecipanti la possibilità di diventare membri preziosi delle comunità, contribuendo allo sviluppo dei territori e degli ecosistemi locali.

Per maggiori informazioni e per candidarsi è necessario consultare la pagina dedicata.

Volontariato in ambito ambientale in Spagna

L’organizzazione Sustinea cerca 10 volontari/e per il progetto in ambito ambientale “Un Rural Con Futuro” in Galizia, Spagna.

  • Dove: Galizia, Spagna
  • Quando: dal 4 marzo al 9 aprile 2025
  • Scadenza: 4 febbraio 2025

Durante il progetto, compito dei volontari è quello di preparare interventi sociali e ambientali con gli agenti della comunità locale. Le tematiche principali prevedono: rigenerazione del paesaggio e della vita rurale, scambio di esperienze, conoscenze e pratiche sulla sostenibilità e sul cambiamento sociale.

Per maggiori informazioni e per candidarsi è necessario consultare la pagina dedicata.

Volontariato in ambito culturale in Lettonia

L’organizzazione Jauniešu organizācija “Ligzda” cerca volontari/e per il progetto in ambito culturaleYouth worker – day camps for kids” a Rujiena, Lettonia.

  • Dove: Rujiena, Lettonia
  • Quando: dal 7 luglio al 15 agosto 2025
  • Scadenza: 15 febbraio 2025

L’organizzazione organizza campi diurni per ragazzi dai 7 ai 13 anni in diverse località del comune di Valmiera. Nel programma del progetto rientrano le seguenti attività: conduzione di iniziative, sostegno ai partecipanti e aiuto ai ragazzi nell’imparare le lingue in modo pratico, apprendimento di nuove competenze.

Per maggiori informazioni e per candidarsi è necessario consultare la pagina dedicata.

Volontariato in ambito europeo in Polonia

L’associazione Fundacja Centrum Aktywnosci Tworczej (CAT) cerca volontari/e di età compresa tra i 18 e 30 anni per il progetto in ambito europeo “Empower Change” a Leszno, Polonia.

  • Dove: Leszno, Polonia
  • Quando: dal 10 marzo all’8 aprile 2025
  • Scadenza: 8 marzo 2025

Il progetto mira a promuovere il volontariato, le attività delle organizzazioni non governative, gli enti di economia sociale e le istituzioni di Leszno, tra cui scuole e aziende socialmente responsabili.

I volontari coinvolti hanno il compito di organizzare workshop creativi ed artistici per i giovani, dando inoltre supporto in preparazione alla Settimana europea dei Giovani, che comprende un festival e attività per bambini, adolescenti e anziani. Compito dei volontari è anche quello di realizzare delle presentazioni, interagendo con gli studenti nelle scuole e partecipando a campi per giovani.

Per maggiori informazioni e per candidarsi è possibile consultare la pagina dedicata.

Volontariato in ambito ambientale in Ungheria

L’organizzazione Hang-Kép Kulturális Egyesület cerca volontari/e per il progetto in ambito ambientaleEmpowered by Nature” a Hortobágy, Ungheria.

  • Dove: Hortobágy, Ungheria
  • Quando: dal 1° giugno al 7 agosto 2025
  • Scadenza: 9 maggio 2025

I volontari impiegati nel progetto assumono un ruolo fondamentale nella manutenzione del parco ornitologico. Di seguito le attività previste: taglio dell’erba, verniciatura dei cancelli in legno, delle recinzioni, dei cavalletti per le biciclette, riverniciatura di alcune sale di recupero, costruzione del sentiero pedonale del parco.

Altro compito fondamentale è quello del recupero di uccelli feriti e cura quotidiana degli animali e degli ambienti.

Per maggiori informazioni e per candidarsi è necessario consultare la pagina dedicata.


Per informazioni
Ufficio Progetto Giovani – Area Spazio Europa
Via Altinate, 71 – 35121 Padova
Tel.: 049 8204722
Mail: evs@comune.padova.it