
Istituito con la legge n. 211 del 20 luglio 2000, il Giorno della Memoria si celebra ogni anno il 27 gennaio, al fine di ricordare il dramma della Shoah e tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali. Tra questi, anche i molti italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Anche quest’anno non è stato possibile programmare il tradizionale Viaggio della Memoria, che dal 2005 il Comune di Padova propone per avvicinare gli studenti a questi temi e invitarli a farsi testimoni di quanto visto, ascoltato, pensato e provato.
In sostituzione, si propongono e si segnalano attività e di approfondimenti rivolti agli studenti delle scuole superiori della città, a cui i docenti possono aderire con le proprie classi. Dove non diversamente specificato, per l’iscrizione è necessario utilizzare l’apposito modulo online.
Gli appuntamenti di Progetto Giovani
Lunedì 24 gennaio – 10:00 | In presenza
Visite guidate alle Pietre d’Inciampo
a cura del Museo della Padova Ebraica
Unico turno di visita, svolto con cuffie sanificate e per massimo 20 studenti. La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione, inviare una mail a museo@padoavebraica.it.
Lunedì 24 gennaio – 11:00 | Online
I pericoli della banalizzazione della Shoah
a cura di Davide Romanin Jacur, Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
Martedì 25 gennaio – 10:00 | Online
I contro-monumenti e i memoriali diffusi dedicati alla Shoah in Europa
a cura di Chiara Becattini
Mercoledì 26 gennaio – 10:00 | In presenza
Visite guidate alle Pietre d’Inciampo
a cura del Museo della Padova Ebraica
Unico turno di visita, svolto con cuffie sanificate e per massimo 20 studenti. La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione, inviare una mail a museo@padoavebraica.it.
Mercoledì 26 gennaio – 11:00 | Online
Giornata della Memoria: nel male della Shoah la resistenza dei Giusti
a cura di Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, Presidente della Società Dante Alighieri, già Ministro per la cooperazione internazionale e l’integrazione
L’incontro si svolge in presenza. Gli istituti interessati devono segnalare la propria partecipazione all’indirizzo delia.legittimo@unipd.it. È possibile seguire la conferenza anche online, sul canale Youtube dell’Università di Padova.
Giovedì 27 gennaio – 18:00 | Sala Paladin, Palazzo Moroni
Caricature di un Bauhäusler sulla Repubblica di Weimar
Inaugurazione della mostra, visitabile tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00 fino al 27 febbraio, presso il Cortile Pensile di Palazzo Moroni. Ingresso gratuito.
L’Istituto di Cultura Italo-Tedesco offre visite guidate gratuite per le scolaresche, sia in orario mattutino che pomeridiano. Per prenotare una visita, è necessario contattare direttamente i referenti dell’attività all’indirizzo info@icit.it.
Lunedì 31 gennaio – 10:00 | In presenza
Visite guidate alle Pietre d’Inciampo
a cura del Museo della Padova Ebraica
Unico turno di visita, svolto con cuffie sanificate e per massimo 20 studenti. La partecipazione è gratuita. Per l’iscrizione, inviare una mail a museo@padoavebraica.it.
Mercoledì 2 febbraio – 11:00 | Online
Negazionismo e luoghi della memoria
a cura di Chiara Becattini
Mercoledì 9 febbraio – 9:00 | Online
Se questa è una memoria
Il profilo della testimonianza diretta della Shoah dal punto di vista storico, linguistico e narratologico nell’opera di Primo Levi
a cura di Francesca Pangallo
Martedì 22 febbraio – 11:00 | Online
Presentazione del libro “In barba a H”
di Oliviero Stock, (Bompiani, 2022)
Venerdì 25 febbraio – 10:00 | Online
La memoria della Shoah in Italia, ieri e oggi
a cura di Filippo Focardi, Università di Padova
Eventi collegati
Il programma delle cerimonie commemorative del 27 gennaio e degli altri eventi collegati è disponibile su www.padovanet.it.
Scarica il pieghevole con il programmaPer informazioni
Ufficio Progetto Giovani
via Altinate, 71 – 35121 Padova
E-mail: progettogiovani.scuola@comune.padova.it