Il filo della memoria – Storia della diaspora armena

IL FILO DELLA MEMORIA – STORIA DELLA DIASPORA ARMENA
Associazione Nairi Onlus

Destinatari
Scuole secondarie di secondo grado – Classi III, IV, V

Dove
Istituto scolastico

Quando
Da concordare con il docente

Modalità
Incontro frontale e interattivo. Gli insegnanti dovranno essere presenti in classe durante gli interventi

Durata
2 incontri da 2 ore ciascuno. È possibile concordare una diversa durata del percorso

Materiali
PC, videoproiettore o LIM


L’intervento

Il genocidio del popolo armeno è stato il primo “genocidio pianificato” del XX secolo, un genocidio che dopo più di 100 anni (il 2015 ha segnato il centenario) non è ancora stato riconosciuto e che oggi più che mai, in vista di nuove possibili trattative per l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea, è al centro di delicati equilibri geopolitici che vedono necessariamente l’Europa, e non solo, protagonista di un processo di riconoscimento del genocidio.

Il laboratorio si propone di ricostruire brevemente il quadro storico in cui si inserisce il genocidio armeno:

  • la questione armena nell’Impero ottomano e l’ascesa dei “giovani turchi”, il piano del genocidio e le sue dinamiche di attuazione;
  • i genocidi nel ventesimo secolo: breve analisi del contesto storico e politico dei genocidi;
  • Hitler e la questione armena, “il filo rosso dei genocidi”;
  • rimozione e negazionismo.

Lettura di brani, visione di film e documentari sul genocidio armeno, riflessioni sul valore della memoria sono gli elementi che caratterizzano questa proposta formativa. Il percorso didattico sarà preventivamente concordato tra i docenti e l’associazione.

Il percorso propone l’applicazione di diverse metodologie didattiche, al fine di stimolare l’interesse e la partecipazione dei ragazzi. Approccio attivo e partecipato, brainstorming e discussioni guidate, metodo narrativo, utilizzo di CD – ROM e DVD, dispense, filmati, lettura di brani, discussione finale e restituzione del lavoro svolto.


Gli obiettivi

  • Promuovere una maggiore consapevolezza su alcune questioni fondamentali della storia del XX secolo: la definizione di genocidio, termine coniato da Raphael Lemkin.
  • Conoscere e indagare la storia dei genocidi del XX secolo tramite un’analisi del passato per aprire a una riflessione collettiva sul nostro presente attraverso l’importanza e il valore della memoria.
  • Educare alla pace ai diritti umani e alla coesistenza pacifica per evitare derive di intolleranza e forme di razzismo culturale in una società sempre più multietnica.

Come partecipare

Per richiedere l’intervento, è necessario compilare il modulo di adesione entro il 23 ottobre 2022.

Compila il modulo

STORIA