A cura di
Eloisa Betti – Università degli Studi di Padova, Europe Direct Padova e Europe Direct Venezia Veneto
Destinatari
Classi I-II-III-IV-V
Quando
22 marzo 2024
Dove
Centro Culturale Altinate San Gaetano
Modalità
Lezione frontale e mostra
Durata
2 ore
L’intervento
Il tema della parità salariale e della parità di trattamento del lavoro hanno caratterizzato l’azione delle istituzioni europee nel primo ventennio dalla fondazione della CEE, creando le basi per quella che è stata definita l’“Europa delle donne”, alla quale donne come Marisa Rodano, anche in qualità di europarlamentari, diedero un contributo fondamentale tra la fine degli anni Settanta e gli anni Ottanta, quando venne istituita la Commissione ad hoc per i diritti delle donne del Parlamento Europeo.
Le associazioni femminili hanno svolto un ruolo fondamentale anche in dialogo con le stesse istituzioni europee nel promuovere l’avanzamento dei diritti di cittadinanza, non solo politica ma anche sociale e nel mondo del lavoro in particolare.
L’intervento focalizza l’attenzione sull’ingresso delle donne italiane nel Parlamento Europeo, nel 1979, tra l’entusiasmo della partecipazione e le sfide da affrontare. Tra le prime elette Marisa Rodano, partigiana, parlamentare e prima vice-presidente della Camera dei Deputati, impegnata da sempre per i diritti è stata tra le fondatrici e successivamente Presidente dell’Unione Donne Italiane. Come europarlamentare ha presieduto la Commissione di inchiesta sulla situazione della donna in Europa.
A corredo dell’intervento, sono disponibili alcuni materiali di approfondimento:
- podcast “Donne d’Europa. Le italiane e le prime elezioni del Parlamento Europeo“;
- mostra virtuale “1946-2016. Voto alle donne 70 anni da protagoniste“;
- dossier “Donne, lavoro e diritti in Europa“.
La mostra
Dal 19 marzo al 6 aprile, è possibile visitare la mostra “Le Madri e i Padri fondatori dell’Unione europea“, realizzata da Europe Direct Venezia Veneto su documentazione ufficiale della Commissione Europea. La mostra è dedicata alle 8 donne e ai 13 uomini che hanno ispirato la creazione dell’Unione europea in cui viviamo oggi.
L’esposizione è articolata in 21 pannelli e coniuga disegni e fotografie a una serie di testi bilingui, redatti in italiano e inglese. È allestita presso la sala “acquario” di Spazio 35, al piano terra del Centro Culturale Altinate San Gaetano, in collaborazione con Europe Direct Padova. È visitabile gratuitamente negli orari di apertura del Centro.
Come partecipare
Per richiedere l’intervento, è necessario compilare il modulo di adesione entro il 30 settembre 2023.
Compila il modulo