DISSGeA – Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità dell’Università di Padova – apre il bando di selezione per una mostra d’arte, realizzata nell’ambito del progetto “Terre di Mantegna. Storia, arte e devozione tra Padova, Piazzola e Irsina dal Rinascimento al XXI secolo“.
Nella fase iniziale del progetto sono stati direttamente coinvolti anche i licei artistici di Padova, Este (PD) e Matera e i licei scientifici di Piazzola sul Brenta (PD), Este e Irsina-Tricarico (MT).
Il concorso
Il concorso si rivolge a:
- artisti espressivi che realizzano opere nell’ambito della pittura, scultura, video arte, fotografia, installazioni, disegni, grafica, oreficeria e design del gioiello, stilismo e modellismo;
- esperti della manifattura (compreso il ricamo);
- giovani artisti iscritti presso licei o IIS.
Le opere selezionate, di tema mantegnesco o legate alla figura e alla devozione per sant’Eufemia e/o ad altri esempi di santità femminile, sono destinate a far parte della mostra itinerante articolata sui territori di Padova, Piazzola sul Brenta ed Irsina.
Modalità di partecipazione
L’iscrizione al concorso deve essere effettuara entro il 31 marzo 2022 con l’apposito modulo di iscrizione, mentre la consegna delle opere deve avvenire presso la Chiesa di San Gaetano a Padova, via Altinate n. 73, entro il 12 maggio 2022.
Per differenti modalità di consegna è necessario rivolgersi direttamente all’organizzazione della mostra.
La mostra
Le opere selezionate verranno scelte da una Commissione di valutazione e successivamente esposte presso gli spazi della Chiesa di San Gaetano di Padova. L’inaugurazione della mostra – con la consegna dei premi di riconoscimento – è prevista per sabato 14 maggio, e rimarrà aperta fino al 4 giugno 2022.
Scarica il bando completoPer informazioni
Terre di Mantegna 2022
Pagina Facebook
Mail: bando.terrediMantegna@unipd.it