“Da giovani promesse…” raddoppia, giovedì 28 maggio, con due appuntamenti su misura per i giovani… e non solo. Si parte la mattina, alle 9:00, nella spettacolare sala Carmeli del Liceo Duca D’Aosta con un ospite internazionale. Si finisce, dalle 19:00, in Loggia Cornaro con l’antologia più “generazionale” dell’anno a ritmo di dj set.
Alle 9:00, in Sala Carmeli – Liceo Duca D’Aosta
Anthony Cartwright e Gian Luca Favetto
presentano “Il giorno perduto. Racconto di un viaggio all’Heysel”
con Isabella Ferretti
Il viaggio, a volte, è già una storia. Racchiude in sé l’avventura, le gesta memorabili di una vita, la trama di un racconto che resiste agli anni, la promessa di un’esistenza diversa, piena e felice.
Juventus-Liverpool, finale di Coppa dei Campioni, si gioca all’Heysel, il piccolo stadio di una città bordata d’oro nel cuore dell’Europa. Christopher Victor Hale, detto Christy, vive a Liverpool, sulle rive del Mersey, è un tipo solitario, e per tutti è Monk. La sua vita è stata abbandono e declino: la fuga della madre, la malattia del padre, la vana speranza di un lavoro. È il declino di una città e di tutto ciò che è intorno, un’intera classe sociale cancellata dal futuro. Domenico Dezzotti, detto il Mich, è di Rueglio, in Valchiusella, studia Ingegneria a Torino, così vuole suo padre. Angelo, Charlie, Miranda lo considerano un privilegiato, e un po’ traditore. Se ne andrà dalla valle, un po’ li ha già lasciati. Il loro mondo sta cambiando. Partono per Bruxelles, Christy da solo e il Mich con il resto della banda:
Alle 19:00, in Loggia Cornaro, via Cesarotti, 32 – Padova
Violetta Bellocchio, Emmanuela Carbé, Claudia Durastanti
presentano “L’età della febbre. Storie di questo tempo”
La presentazione è accompagnata e seguita da dj-set e aperitivo.
Cosa significa raccontare il proprio tempo? Quali sono oggi in Italia le voci capaci non solo di ritrarlo, questo tempo, ma di leggerne le tracce sulla propria pelle? Nel 2004 minimum fax pubblicava l’antologia “La qualità dell’aria”, in cui ai migliori scrittori under-40 era chiesto di illuminare le trasformazioni enormi che l’Italia stava attraversando all’inizio degli anni Zero.
Oggi che quell’antologia è considerata uno spartiacque e quegli autori sono diventati un piccolo canone della nuova narrativa italiana, Christian Raimo e Alessandro Gazoia hanno deciso, con “L’eta della febbre”, di rilanciare questa sfida scegliendo undici voci per indagare un’epoca sempre più indecifrabile.
Non più un paese sull’orlo della crisi, piuttosto un mondo in cui i grandi mutamenti non riguardano soltanto la società o la politica ma la radice stessa della personalità, quello che ci rende ancora così ostinatamente umani.
Per informazioni
Scarica il programma di “Da giovani promesse…”
Ufficio Progetto Giovani
via Altinate, 71 – 35121 Padova
Mail: progettogiovani@comune.padova.it