
Sono aperte le iscrizioni al programma Scuola Ambasciatrice del Parlamento europeo (European Parliament Ambassador School Programme – EPAS) per l’anno 2024-2025, l’iniziativa che avvicina gli studenti alle istituzioni europee.
Il percorso formativo, concepito dal Parlamento europeo per promuovere una cittadinanza consapevole, ha come scopo quello di avvicinare gli studenti all’Europa e al Parlamento europeo in particolare, farne conoscere il funzionamento, favorire le interazioni tra studenti e deputati europei nonché dare informazioni utili ai giovani sulle opportunità di formazione, tirocinio e lavoro.
Il progetto
Il programma, che coinvolge le scuole secondarie di secondo grado di tutta Europa, consiste in un percorso annuale di formazione che vede la partecipazione di studenti e studentesse come ambasciatori junior e massimo 2 professori come ambasciatori senior.
Il percorso di formazione si svolge online, ma alcuni seminari possono essere realizzati in presenza, previa coordinamento. Gli incontri previsti sono due: un incontro introduttivo con i docenti e un incontro di formazione sul Parlamento europeo con gli studenti.
Successivamente, gli studenti e i professori di riferimento saranno chiamati a svolgere attività di diffusione di informazioni relative alla cittadinanza europea con attività a discrezione della scuola (infopoint, attività media e social, assemblee di istituto, giochi di ruolo, dibattiti, interviste, spettacoli, serate a tema europeo).
Il percorso culminerà nella Festa dell’Europa organizzata dagli stessi ambasciatori nella scuola per diffondere il sapere acquisito alla propria comunità scolastica e animare con temi europei la vita scolastica nelle forme che si riterranno più opportune.
Per saperne di piùCome partecipare
Per iscriversi è necessario compilare l’apposito modulo online.
Successivamente alla partecipazione all’incontro formativo indirizzato agli insegnanti e all’individuazione dei giovani partecipanti, tutte le fasi del programma saranno comunicate dall’indirizzo mail epas@italiacamp.it.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 31 ottobre 2024.
Per informazioni
Parlamento europeo – Ufficio di collegamento in Italia
Mail: epitalia@europarl.europa.eu