
Domenica 27 gennaio 2019, in occasione del Giorno della Memoria, il Comune di Padova vuole ricordare con una cerimonia commemorativa il dramma della Shoah e tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali, tra cui gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.
Il programma
ore 9:00 | Tempio nazionale dell’Internato Ignoto
viale Internato Ignoto, 24
- cerimonia con alzabandiera ed onori ai Caduti
- interventi di Sergio Giordani – sindaco di Padova, Gianni Parenzo – presidente della Comunità ebraica di Padova, gen.c.a. Amedeo Sperotto, comandante Comando Forze Operative Nord
- preghiera del rettore del Tempio dell’Internato Ignoto don Alberto Celeghin
- Accompagnamento musicale a cura della Fanfara dei Bersaglieri in congedo, sezione “Achille Formis” di Padova
ore 10:00 | Museo dell’Internamento
viale Internato Ignoto, 24
Il Prefetto di Padova Renato Franceschelli consegna le medaglie d’onore a militari e civili deportati ed internati nei lager nazisti
ore 17:00 | Auditorium Centro Culturale Altinate San Gaetano
via Altinate, 71
- “Stella Bassani. Canzoni per la memoria” Rappresentazione ispirata al libro “Tanzbah. Ricordi in un ragazzo ebreo” di Italo Bassani, con canzoni popolari e tradizionali
- Intervento di Giuliano Pisani, vice presidente del Comitato scientifico del Giardino dei Giusti del Mondo di Padova
Sul sito del Comune di Padova è possibile consultare il programma completo delle altre cerimonie previste e delle iniziative collaterali.
Scarica il programmaPer informazioni
Ufficio cerimoniale e relazioni esterne – Settore Gabinetto del Sindaco
palazzo Moroni, via del Municipio, 1 (secondo piano) – 35122 Padova
Tel.: 049 8205557 | Fax: 049 8205225
Orario: da lunedì a venerdì dalle 9:30 alle 12:30 e giovedì anche dalle 15:00 alle 17:00
Email: relazioni.esterne@comune.padova.it