IL PROGETTO UMANISTICO DI GIOVANNI BOCCACCIO
Rino Modonutti – Università degli Studi di Padova
Destinatari
Scuole secondarie di secondo grado
Dove
Istituto scolastico
Centro Culturale Altinate San Gaetano
Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari
Quando
Seconda metà di aprile
Modalità
Conferenza in data unica
Durata
1 ora e mezza
Materiali
PC, videoproiettore
L’intervento
Per il pubblico contemporaneo, il profilo letterario di Giovanni Boccaccio è inestricabilmente legato al Decameron. Tuttavia almeno fino al Cinquecento, non è stato il Centonovelle la sua opera di maggiore successo. Le sue opere biografiche ed erudite in latino godettero infatti di un’enorme fortuna ed ebbero un’influenza fondamentale e capillare sulla cultura italiana ed europea.
Si tratta del De mulieribus claris, del De casibus virorum illustrium, della Genealogia deorum gentilium e anche di un asciutto dizionario geografico come il De montibus. La loro capillare diffusione (copie manoscritte, edizioni a stampa, continuazioni, traduzioni) è la più evidente prova del ruolo decisivo del Boccaccio nello sviluppo della cultura umanistica, sulla via tracciata dal magistero di Petrarca, ma secondo percorsi propri e innovativi.
Come partecipare
Per richiedere l’intervento, è necessario compilare il modulo di adesione entro il 30 settembre 2022.
Compila il moduloLa lezione fa parte delle attività di Terza Missione svolte dal Dipartimento di Studi linguistici e letterari (DiSLL) dell’Università degli Studi di Padova.
CULTURA