
I parchi divertimento e i parchi naturali sono strutture che offrono alcune possibilità di lavoro stagionale.
I parchi divertimento
In un parco divertimento si possono svolgere diverse mansioni, rivolte all’intrattenimento del pubblico o alla gestione diretta della struttura. I lavori più richiesti sono: animatore, receptionist, addetto alla manutenzione, addetto alle pulizie, fotografo, ballerino, commesso, barista.
La candidatura va inviata direttamente agli uffici del personale, allegando un curriculum vitae o compilando l’apposita sezione “Lavora con noi”, se presente nel sito web. È consigliabile sottolineare la conoscenza della lingua inglese e precedenti esperienze correlate alla posizione per la quale ci si candida. La disponibilità può variare, ma in genere è richiesta per almeno due mesi consecutivi.
Ogni anno, alcuni parchi divertimento europei organizzano una selezione per il personale stagionale. Per cogliere questa opportunità, il consiglio è di controllare periodicamente i portali europei per la ricerca al lavoro, come il portale Eures.
L’elenco dei parchi divertimento in Italia ed Europa è consultabile su questi portali
- Italia Parchi. Portale dedicato a tutti i parchi di divertimento italiani.
- Infoparks. In questo portale puoi trovare una guida sui parchi europei con diverse opzioni di ricerca (ad esempio: parchi italiani).
- Parksmania – La cultura del divertimento. In questo sito puoi trovare news sui principali parchi italiani ed europei e un elenco di tutti i parchi in Europa e nel mondo.
- Theparks.it. Nel sito è presente una mappa con indicati i principali parchi divertimento in Italia e nel mondo.
I parchi naturali
I parchi naturali rappresentano la soluzione ideale per chi desidera lavorare nel campo della protezione ambientale e a contatto con la natura. Il lavoro in questo settore può essere svolto a tempo pieno ed essere regolarmente retribuito, oppure non retribuito se svolto con orario ridotto; solitamente, vengono però forniti il vitto e l’alloggio.
Le attività sono varie: protezione di animali e piante rare, raccolta di dati tecnici, progettazione di carte topografiche (per i più esperti), realizzazione di zone protette, ecc.
È generalmente richiesta la conoscenza della lingua del Paese, eventualmente di altre lingue (per le mansioni di informazione al pubblico).
Di seguito sono indicati i portali nei quali trovare gli elenchi dei parchi naturali in Italia e in Europa.
- Parks.it. Portale dei parchi naturali in Italia.
- Council for National Parks. Portale nazionale dei parchi naturali in Inghilterra e in Galles.
- British Trust for Conservation Volunteers. Organismo governativo responsabile della protezione del patrimonio naturalistico nel Regno Unito.
- Heritage. Organismo governativo responsabile della protezione del patrimonio naturalistico in Irlanda.
- Red de Parques Nacionales. Rete dei parchi naturali nazionali della Spagna.
- Parcs Nationaux. Sito dei parchi naturali della Francia.
- Europarc Deutschland. Sito dei parchi nazionali della Germania.