
Nel tentativo di comporre una raccolta di documenti rappresentativi del rapporto tra Padova e il cinema per l’Archivio multimediale, ci si è scontrati con la polivalenza di questa relazione.
Una soluzione è la classificazione qui proposta.
La proprietà dei documenti raccolti è dei rispettivi autori. Per eventuali violazioni di diritti o per inesattezze, è possibile scrivere a progettogiovani@comune.padova.it.
Per visualizzare l’elenco dei documenti, selezionare la sezione e l’argomento.
- Street Cinema: A Proposito di Padova – trailer, 2016 – Filmart Studio.
- Padova al Cinema: Kiss me Kate (1953), 2017 – Specola delle Idee. Film di George Sidney che non è stato girato a Padova, ma la città ne è lo stesso protagonista: si tratta, infatti, della messa in scena di una versione musical della Bisbetica domata di Shakespeare. Padova vi è raffigurata in alcuni scorci e negli sfondi, secondo l’idea che il cinema hollywoodiano dell’epoca poteva avere di una città storica europea. “Son venuto a far ricche nozze in Padova”.
- Trailer del film “La bisbetica domata” di F. Zeffirelli (telecinema da 16mm), n.d. Film diretto da Franco Zeffirelli con attori americani del calibro di Elizabeth Taylor e Richard Burton. La compagnia cinematografica ha riprodotto Padova medioevale, ambientazione dell’omonima opera teatrale di William Shakespeare.
- Padova al Cinema: Lettere di una novizia (1960), 2017 – Specola delle Idee. Lettere di una novizia è tratto dall’omonimo romanzo di Guido Piovene, regia di Alberto Lattuada e con Jean Paul Belmondo e Pascale Petit nei panni dei giovani protagonisti.
- Padova al Cinema: I piccoli maestri (1997), 2017 – Specola delle Idee. Film diretto da Daniele Luchetti e tratto dall’omonimo romanzo di Luigi Meneghello.
- Padova al Cinema: Hot enough for june (1964), 2017 – Specola delle Idee.
- Padova al Cinema: La moglie del prete (1970), 2017 – Specola delle Idee. Film diretto da Dino Risi e con protagonisti Mastroianni e Sofia Loren.
- Una città per il cinema – Un piccolo viaggio a Padova, 2018 – Specola delle Idee.
- Padova nel film “Gli ordini sono ordini” (1972), 2019. Film di Franco Giraldi, con Monica Vitti, Orazio Orlando, Gigi Proietti. Il soggetto è tratto dal racconto omonimo di Alberto Moravia.
- Padova “L’uomo e l’ambiente”, 1975 – Archivio Luce. 110 documentari di 27 nazioni alla quinta mostra cinematografica internazionale. Tema della mostra: “La natura, l’uomo e il suo ambiente”
- A Padova quinta mostra cinematografica internazionale su la natura, l’uomo e il suo ambiente, 1975 – Archivio Luce.
- Conclusa a Padova la V Mostra Cinematografica Internazionale: “La natura, l’uomo e il suo ambiente”, 1975 – Archivio Luce.
Corti a Ponte è un festival Internazionale di cortometraggi, caratterizzato da un’impostazione votata all’educazione all’arte cinematografica ed al coinvolgimento attivo del pubblico di tutte le età e le fasce sociali.
Detour Film Festival cerca di approfondire il tema del viaggio in tutte le sue declinazioni: fuga, esilio, migrazione, esplorazione, vagabondare, viaggio di ritorno, viaggio di scoperta, viaggio di formazione, spaesamento e attraversamento. Questo festival affronta i vari aspetti, considerando diversi linguaggi, dal lungometraggio di fiction al documentario d’autore, con un’attenzione sia alle opere inedite che ai film più conosciuti della storia del cinema.
Un archivio di filmati è disponibile nel canale Youtube di Detour Film Festival.
- Diario della 4a edizione // Detour. Festival del Cinema di Viaggio, 2015 – Detour Film Festival.
- Detour Film Festival 2016 // La sigla, 2016 – Detour Film Festival.
- Paths of the Soul // Concorso, 2016 – Detour Film Festival.
- Road to Istanbul // Concorso, 2016 – Detour Film Festival.
- Detour Film Festival 2017 // La sigla, 2017 – Detour Film Festival.
- Detour Film Festival 2019 // La sigla, 2019 – Detour Film Festival.
- Detour Film Festival 2019 // Diario di viaggio, 2019 – Detour Film Festival.
- Detour Festival a Padova, la parola ad attori e registi, 2019 – Il Mattino di Padova.
Euganea Movie Movement è un’associazione che opera per la promozione della cultura cinematografica italiana e straniera attraverso l’organizzazione di eventi, corsi, rassegne e manifestazioni, con una particolare attenzione alla produzione regionale. La sua espressione principale è l’Euganea Film Festival che si svolge nei mesi estivi nell’area dei Colli Euganei e che propone ogni anno una selezione di oltre 50 opere, tra documentari e cortometraggi di finzione e animazione.
Un personale archivio di filmati è disponibile nel canale Youtube di Euganea Movie Movement.
- Euganea Film Festival 2014 – sigla, 2014 – Euganea Movie Movement.
- Euganea Film Festival 2015 – sigla, 2015 – Euganea Movie Movement.
- Euganea Film Festival 2016 – sigla, 2016 – Euganea Movie Movement.
- Euganea Film Festival 2017 – sigla, 2017 – Euganea Movie Movement.
- Euganea Film Festival 2018 – sigla, 2018 – Euganea Movie Movement.
- Arcella. Appunti per un film sulla città di domani, 2018 – Euganea Movie Movement. Documentario che racconta il quartiere dell’Arcella, realizzato nell’ambito del progetto Premio Città Futura. Progetto organizzato da Euganea Movie Movement, nell’ambito del bando SIAE S’illumina, coordinamento artistico di Marco Segato.
Il River Film Festival è una rassegna cinematografica del centro di Padova, dotata di uno schermo che galleggia sulle acque del fiume Piovego. Il festival proietta un’accurata selezione di lavori provenienti da tutto il mondo, offrendo a talenti emergenti una vetrina d’eccezione per promuovere al pubblico e agli addetti ai lavori le proprie opere.
- Direttore Emilio Della Chiesa racconta il RiFF River Film Festival, 2016 – RadioBue.
- Gli ultimi corti internazionali, 2016 – 7GoldTelePadova.
- Il River Film Festival torna ad animare le serate al Portello di Padova, 2018 – Mattino di Padova.
- Il trailer ufficiale del River Film Festival, 2020 – Mattino di Padova.
- SAIMP – Padova, la demolizione, i ricordi, la testimonianza, 2017. Documentario sulla storia della ex Saimp, fabbrica simbolo della storia industriale di Padova.
- Speciale Giallo Italiano – [Film Doc], n.d. – ASCinema – Archivio Siciliano del Cinema. Intervista a registi del cinema giallo italiano: Dario Argento, Aldo Lado, Bruno Mattei, Sergio Bergonzelli, Ruggero Deodato e Antonio Bido.
- Il gatto dagli occhi di Giada – Scena in piazza Duomo e Corni, 2015 – Morbid Padua.
- Trailer “I miei sogni in pellicola – My dreams in film”, 2019 – antonio bido.
- Solamente nero (1978) ORIGINAL TRAILER, 2020 – HD Retro Trailers.
- Il pane a vita di Stefano Collizzolli – Trfailer, 2017 – Indiefilmchannel.tv.
- DOVE BISOGNA STARE ● un film di Daniele Gaglianone e Stefano Collizzolli, 2019 – Cinema Beltrade.
- Intervista a Stefano Collizzolli, n.d. – MyArt Film Festival.
- Trailer del film doc “I NOSTRI ANNI MIGLIORI” di Matteo Calore e Stefano Collizzolli, n.d. – Stefano Collizzolli.
Film
- La Lingua Del Santo_le riviere di Padova, 2000 – LabCineturismo EinaudiGramsci.
- La giusta distanza – Trailer, 2007 – Fandango.
- Trailer “La Passione” di Carlo Mazzacurati, 2010 – RBcasting.
- Il prete bello – La recita patriottica, 2010 – vecchioleone1.
- Il toro Diego Abatantuono, 2012. Licenziato dopo nove anni di lavoro in un allevamento di bovini pregiati, Franco, negatagli la liquidazione, si introduce di notte nell’azienda e decide di risarcirsi con Corinto, un toro da riproduzione. Con l’amico Loris, decide di andare a vendere il toro in Ungheria. Caricato l’enorme e mite animale sul camion, iniziano un viaggio pieno di imprevisti e incontri. Film del 1994, viene premiato due volte alla Mostra del Cinema di Venezia con un Leone d’argento alla regia e la Coppa Volpi a Roberto Citran.
- La Sedia della Felicità, Carlo Mazzacurati Trailer, 2013 – Festa do cinema italiano. Un tesoro nascosto in una sedia, un’estetista e un tatuatore che, dandogli la caccia, si innamorano. Un misterioso prete che incombe su di loro come una minaccia. Dapprima rivali, poi alleati, i tre diventano protagonisti di una rocambolesca avventura che li vedrà lanciati all’inseguimento dai colli alla pianura, dalla laguna veneta alle cime nevose delle Dolomiti, dove in una sperduta valle vivono un orso e due fratelli…
- Il prete bello clip, 2014.
- Mazzacurati: i camei per Moretti, 2014 – Corriere tv.
- A Cavallo della Tigre – Trailer, n.d.
- Tributo a Carlo Mazzacurati, 2015.
- Notte italiana (SnapMovieS03E60), 2017 – Alberto Farina. “Film che rivisto oggi forse ha ancora maggiore importanza, non soltanto per il dato storico di film d’esordio di Carlo Mazzacurati, regista che abbiamo tutti amato e che ci ha accompagnato per qualche decennio, anche se scomparso prematuramente, ma perché segnava l’esordio come produttore di Nanni Moretti”.
- La lingua del santo – Trailer, 2017 – Film su YouTube.
- La giusta distanza – Making of, 2018 – Riccardo Rismeni.
Docu-film
- Venezia in sei storie, n.d. – Telechiara. L’anima delle Laguna raccontata nel documantario di Carlo Mazzacurati “Sei Venezia”.
- 6x Venedig | Trailer D, 2012.
- TRAILER “MEDICI CON L’AFRICA”, film documentario di Carlo Mazzacurati, 2013 – Medici con l’Africa Cuamm.
- Don Luigi Mazzucato – da Medici con l’Africa di Carlo Mazzacurati (2012), 2015 – Medici con l’Africa Cuamm.
- Ritratti: documentario su Mario Rigoni Stern, Andrea Zanzotto e Luigi Meneghello con le interviste di Marco Paolini, regia di Carlo Mazzacurati.
- Mario Rigoni Stern – intervista (1999), 2009.
“Domando tante volte alla gente: avete mai assistito ad un’alba sulle montagne? Salire la montagna quando è ancora buio e aspettare il sorgere del sole. È uno spettacolo che nessun altro mezzo creato dall’uomo vi può dare, questo spettacolo della natura. A un certo momento, prima che il sole esca dall’orizzonte, c’è un fremito. Non è l’aria che si è mossa, è un qualche cosa che fa fremere l’erba, che fa fremere le fronde se ci sono alberi intorno, l’aria stessa, ed è un brivido che percorre anche la tua pelle. E per conto mio è proprio il brivido della creazione, che il sole ci porta ogni mattina.” - La lezione dei sopravvissuti da Ritratti, n.d.
- Proprietà della comunità, n.d.
- Ritratti – Andrea Zanzotto, 2007.
- Andrea Zanzotto – A San Gallo che protegge il sonno, n.d.
- Germinazione, partecipazione, assoluta attualità, 2011. “Chi più ridà il vissuto profondo degli uomini del passato se non la poesia che essi ci hanno lasciata, che parla dei loro sentimenti più intimi, della loro realtà quotidiana. Ma non in termini di relazione, in termini di germinazione, partecipazione, assoluta attualità. La poesia ci da proprio i sentimenti profondi che possono andare dall’indignazione, all’amore, all’odio […] Che sono poi quello che più palpita, in fin dei conti, nel cuore umano, anche se adesso si tende a deridere anche questo fatto qua. Comunque non sono romanticherie, tutti sanno in fin dei conti che se leggono un’ode di Orazio possono trovare un momento di sé pienamente identificabile con quello che Orazio trascorre duemila anni fa invitando un amico a cena.”
- Clip tratta da “Ritratti” di Carlo Mazzacurati su Andrea Zanzotto, n.d. – Archivio Dedalus.
- Ritratti – Luigi Meneghello del 22/01/2014, 2014 – Rai. «Ma tu l’hai poi fatta sul serio la marcia su Roma?» domando improvvisamente a tavola. «Solo fino a Isola,» dice mio padre. Isola è a quattro chilometri da qui, in direzione sud. Dunque era sulla strada giusta.
«A Isola ho detto che avevo il bambino malato, che eri tu, e così sono tornato a casa. Anzi c’era anche coso, come si chiama, che ha approfittato anche lui dell’occasione per tornare indietro. Ha detto che aveva mal di pancia. Però il mio posto lo ha preso tuo zio Ernesto.» «Allora lo zio sì che l’aveva fatta, la marcia su Roma.» «Sì» dice il papà, «lui è andato avanti con gli altri al posto mio.» «Insomma lui a Roma c’è andato per davvero.» «Ah, a Roma no. Si sono fermati due giorni a Vicenza e dopo sono tornati a casa.» Vicenza è a sedici chilometri, sempre nella direzione giusta.
- Mario Rigoni Stern – intervista (1999), 2009.
Interviste e premi
- Intervista a Carlo Mazzacurati, 1987 – Archivio Luce.
- Intervista al regista Carlo Mazzacurati – Festival di Venezia, 1994 – Archivio Luce. Leone d’argento – Premio speciale per la regia alla 51ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia per Il toro di Carlo Mazzacurati. Nel video vengono intervistati attori e registi dei diversi film partecipanti al festival veneziano.
- Puntata Italia Cinema, 2001 – Archivio Luce. Puntata della trasmissione dedicata a diversi film, uno tra questi è A cavallo della tigre di Carlo Mazzacurati.
- Carlo Mazzacurati – intervista (La Passione), 2010 – RB Casting.
- TFF31 – GRAN PREMIO TORINO: CARLO MAZZACURATI, 2013 – Torino Film Festival. Video tributo al regista padovano e ai suoi film.
- TFF31 – Gran Premio Torino to Carlo Mazzacurati, 2013 – Torino Film Festival.
- Venezia 2012 – Carlo Mazzacurati racconta il suo documentario “Medici con l’Africa”, n.d. – Effetto Notte.
- La Sedia Della felicità – Intervista Carlo Mazzacurati, 2014 – 01Distribution.
- Intervista al regista Carlo Mazzacurati (altri: 1–2–3), n.d. – Archivio Luce. Con Prato della Valle sullo sfondo, il regista parla di quando è nato l’interesse per il cinema, della sua esperienza liceale ed universitaria, i primi film e la sua prima prova come regista.
- Notte italiana di Carlo Mazzacurati, n.d. – Archivio Luce. Intervista all’aperto a Nanni Moretti, Carlo Mazzacurati, Angelo Barbagallo, Marco Messeri e Giulia Boschi. “Io credo, adesso con il lavoro alle spalle, di individuare due momenti importanti: il fatto di aver lavorato molto sulla sceneggiatura, di aver avuto una storia scritta, credo, in modo articolato e studiato, e poi in un secondo tempo di essere andato un po’ contro questo, cioè di aver lavorato sulle facce, sull’umanità e sulla presenza di esseri umani che recitano.”
- Bandragola Orkestar, PaoloVirzì, Carlo Mazzacurati, Cinematografo Rai1 Speciale TFF, 2015.
- Paola Cortellesi – Due partite, 2011.
- Ormai è fatta (1999), Stefano Accorsi, 2013 – Film&Clips.
- ONORE – El Alamein La Linea del fuoco Il Generale e l’onore, 2018.
- Abruzzo Dannunziano di Giulio Morelli (1947) Scanno e le sue donne, n.d. – Abruzzo Forte e Gentile95.
- La Roccia Incantata di Giulio Morelli 1950 idillio sul Gran Sasso d’Italia, 2020 – Abruzzo Forte e Gentile95.
- Polvere – Il grande processo dell’amianto_TRAILER, 2012 – Officine Fotografiche. Film documentario di Niccolò Bruna e Andrea Prandstraller riguardo il processo Eternit di Torino.
- TRAILER “VAJONT” AL CINEMA, 2019 – Venice Film. In occasione dell’anniversario della tragedia del Vajont, Venicefilm presenta nelle sale cinematografiche due film documentari: Vajont ’63, il coraggio di sopravvivere (Regia di Andrea Prandstraller), Vajont, una tragedia italiana (Regia di Nicola Pittarello).
- La vita scelta – Trailer, 2016 – Riccardo Rismeni.
- La torna doman – Poesia di Ugo Suman, 2017 – Riccardo Rismeni.
- Trailer del film Piccola Patria di Alessandro Rossetto, 2016 – rete degli spettatori.
- Alessandro Rossetto racconta una scena di Effetto domino, 2019 – Internazionale.
- Effetto Domino (2019): Il Trailer del film di Alessandro Rossetto – HD, 2019 – Coming soon.
Film
- Cuore de mamma – Salvatore Samperi – 1969, 2016. Frammento del film Cuore di mamma, musiche di Ennio Morricone.
- Padova al Cinema: Grazie zia (1968), 2017 – Specola delle idee.
- Partecipazione al film Ernesto 1978, 2016. Film tratto dall’omonimo romanzo di Umberto Saba.
- “Nenè” (1977) di S. Samperi – Il minuto più poetico (mus. F. Guccini), 2017.
- Padova al Cinema: Uccidete il vitello grasso e arrostitelo (1970), 2017 – Specola delle Idee. Nel film Uccidete il vitello grasso e arrostitelo Salvatore Samperi continua nella sua critica all’istituzione della famiglia borghese, iniziata con Grazie zia. In questo dramma Samperi, attraverso il genere del giallo di investigazione, descrive la vicenda cupa di una famiglia. La colonna sonora è di Ennio Morricone.
- Ernesto 1979, n.d.
Interviste
- Italia – Intervista con Samperi sul set del suo ultimo film, 1973 – Archivio Luce.
- Presentazione film “Malizia” a Saint Vincent, 1973 – Archivio Luce.
- Intervista a Salvatore Samperi, 1986-89 – Archivio Luce.
- Salvatore Samperi, Lisa Gastoni intervista – Il fascino indiscreto del successo – Film Grazie Zia (1968), n.d.
- Via Anelli – La Chiusura del Ghetto [Marco Segato, 2008], 2008.
- Marco Segato, 2012 – Giornate degli Autori.
- L’uomo che amava il cinema di Marco Segato, 2013 – bifest2020.
- La pelle dell’orso: Trailer Italiano Ufficiale del film con Marco Paolini HD, 2016 – Coming Soon. Ambientato negli anni Cinquanta, il racconto segue la storia di Domenico e di suo padre Pietro che, per sbarcare il lunario, accetta una pericolosa scommessa con il suo datore di lavoro: uccidere l’orso che minaccia il piccolo paese nelle Dolomiti dove abitano. Tratto dall’omonimo libro di Matteo Righetto, diretto da Marco Segato, con la collaborazione di Enzo Monteleone e Marco Paolini.
- La pelle dell’orso – clip 02, 2016 – Jolefilm.
- Trailer MAGARI LE COSE CAMBIANO, n.d. – ZalabTV.
- Mare Chiuso – Intervista ad Andrea Segre, n.d. – Sherwood.it.
- Promo – Trailer – Io sono Li, 2011 – Jolefilm. Io sono Li è un film del 2011 diretto da Andrea Segre ed ambientato a Chioggia.
- Intervista esclusiva ad Andrea Segre per Io sono LI, n.d. – rete degli spettatori.
- INDEBITO – trailer ufficiale del film documentario di Andrea Segre e Vinicio Capossela, 2013 – Jolefilm.
- Trailer ufficiale de La prima neve di Andrea Segre, 2013 – Jolefilm.
- I SOGNI DEL LAGO SALATO – trailer ufficiale, 2015 – ZalabTV.
- L’ordine delle cose (TRAILER UFFICIALE), 2017 – Jolefilm.
- Andrea Segre racconta una scena di Il pianeta in mare, 2019 – Internazionale. “Questa sequenza è stata girata in una delle navi in costruzione nei cantieri a Porto Marghera, la zona industriale di Venezia. Ed è un viaggio dentro ai luoghi, alle vite, al lavoro, alle paure e ai dubbi di Porto Marghera. […] Ho avuto la possibilità di stare per alcuni giorni, diverse ore, a perdermi dentro le navi in costruzione e a cercare vite, sguardi, canzoni che potessero sorprendermi e raccontare cose che non potevo prevedere. Così è successo in questo caso.”
- Il pianeta in mare – Trailer ITA Ufficiale HD, 2019 – SpettacoloEU.
- Andrea Segre: «Il mio rapporto con la laguna ne Il pianeta in mare», 2019 – Mymovies.
- MIRACOLO A MILANO (1951) – Trailer Italiano, n.d. Film di De Sica del 1951. Brunella Bovo interpreta la domestica Edvige, innamorata del protagonista Totò impersonato da Francesco Golisano.
- Miracolo A Milano Milagro En Milan Vittorio De Sica, 1951 chunk 3, n.d.
- Alberto Sordi – Lo sceicco bianco (1952), 2019. Brunella Bovo recita insieme ad Alberto Sordi nel film Lo sceicco bianco di Fellini. Una coppia di sposini della provincia laziale è in luna di miele a Roma, Wanda, interpretata da Brunella Bovo, è una giovane moglie appassionata di fotoromanzi e approfitta del viaggio per incontrare lo “Sceicco bianco”, idolo del suo fotoromanzo preferito.
- Lo Sceicco Bianco – Scena altalena, n.d.
- Ciao Nudo, memorie di un chierichetto – Intervista a Roberto Citran, 2008 – Teatro Miela.
- Il Toro – Roberto Citran Showreel, 2012 – robertocitran. Roberto Citran nel film Il Toro di Carlo Mazzacurati, con Marco Messeri, Diego Abatantuono e Alberto Lattuada.
- Roberto Citran in Sentieri sotto la neve di Mario Rigoni Stern, 2012 – robertocitran.
- Patria – trailer ufficiale, 2015 – Istituto Luce Cinecittà.
- XXXVIII Premio Masi – I protagonisti; Roberto Citran, 2019 – Masi Agricola.
- ROBERTO CITRAN – Racconti in tempo di peste, 2020 – Compagnia Corrado d’Elia.
- Intervista a Roberto Citran, n.d. – Radio Città Futura.
- Il Commissario Pepe – il rancoroso invalido, 2011.
- Giuseppe Maffioli e Marcello Mastroianni ne “La moglie del prete” (1971), 2015 – Morbid Padua.
- Ettore Scola – Il Commissario Pepe, n.d. Insieme a Ugo Tognazzi, Maffioli interpreta lo straordinario personaggio di Nicola Parigi. “Io vivo nel disprezzo degli altri, è in questo disprezzo che trovo ea forza di vivere. È come se mi sentissi ancora tutto intero, vivo, valido, eguale.” Girata proprio sotto il Ponte degli Alpini a Bassano del Grappa durante i lavori di restauro a seguito della disastrosa alluvione del 4 Novembre 1966.
- Valerio Mazzucato – “La giusta distanza” (C.Mazzacurati, 2007), 2013.
- VALERIO MAZZUCATO – Attore – Showreel, 2015- Studio all image.
- Showreel di Valerio Mazzucato, 2019 – Studio all image.
Marco Paolini è attore, autore e regista. Nel 1999 ha fondato a Padova la Jolefilm, società con cui produce tutti i suoi spettacoli e con cui sviluppa la passione per il documentario e il cinema realizzando opere che hanno avuto un ottimo riscontro di pubblico e di critica: Io sono Li di Andrea Segre, La pelle dell’orso di cui è coautore con Marco Segato e Enzo Monteleone.
Un personale archivio di filmati è disponibile nel canale Youtube di Jolefilm.
- Bestiario veneto – Parole mate (1998), n.d – Jolefilm.
- AUSMERZEN – Il Monologo di Marco Paolini, dedicato a Primo Levi, 2011 – La7.
- Marco Paolini legge ‘Se questo è un uomo’, 2012 – La7.
- Marco Paolini racconta Galileo, n.d. – Rai scuola. “Quel tempo è un tempo pieno di novità: cambia il calendario e cambia il pianeta, perché dopo la scoperta dell’America le navi che attraversano l’oceano sono come veicoli spaziali che abbandonano il mondo abitato e vanno verso l’ignoto. Con grandi enormi rischi, perché non ci sono strumenti di navigazione”: così l’attore, autore e regista teatrale Marco Paolini introduce l’epoca e la figura rivoluzionaria di Galileo Galilei, il padre della scienza moderna.
- Ballata di uomini e cani (trailer), 2014 – Jolefilm.
- Ballata di uomini e cani, 2015 – RaiPlay. Marco Paolini rende omaggio a Jack London rievocandone l’immaginario e reinterpretandone estratti dai racconti e dai romanzi più noti.
- Diario di ‘Amleto a Gerusalemme’, 2016 – RaiPlay. Il dietro le quinte del progetto ideato e diretto da Marco Paolini e da Gabriele Vacis “Amleto a Gerusalemme”, interpretato da un gruppo di giovani attori palestinesi.
- La Pelle dell’Orso – Intervista a Marco Paolini, 2017 – The Polartv.
- Intervista a Marco Paolini, 2018 – Birdmen Magazine.
- Marco Paolini | Nel tempo degli dèi – Il calzolaio di Ulisse, 2019 – Piccolo Teatro di Milano.
- Vajont, l’orazione civile del 1997 di Marco Paolini, 2019 – Rai News.
- Marco Paolini Racconto per Ustica, 2020.
- Andrea Pennacchi – Galileo – Le montagne della luna e altri miracoli, 2020 – ARTEVENteatro. “La Logica è quella cosa che ti fa dire che se scagli un sasso grande e un sasso piccolo da una torre, il sasso grande arriva prima. È logicissimo, per me funziona. Ma non funziona in realtà così. Infatti Galileo Galiei un giorno passa davanti alla torre di Pisa, che era già pendula allora, vede davanti un sasso grande e un sasso piccolo e gli viene un’ideona geniale a sto teppista: prende i sassi, sale sopra la torre e, per testare, per vedere la logica aristotelica, li scaglia. Capite? che razza di criminale, roba che beccava un turista, ci giocavamo già nel 600 i turisti così, secchi…SBAM. Ma, grazie a Dio il turista non c’è, e i sassi arrivano assieme.”
- Andrea Pennacchi e il monologo del suo Pojana: “Orizzonti di mona”, n.d. – La7 Attualità. Puntata di Propaganda Live. Monologo del personaggio veneto Pojana sul tema profughi.
- I cambiamenti climatici secondo lo Squalo-Pojana: ‘Ma non sarà Dio che ci vuole male?, n.d. – La7 Attualità.
- Il monologo del Pojana: “L’unico monumento alla schiavitù che rimarrà sarà il capannòn”, n.d. – La7 Attualità.
- Il monologo del Pojana dalla Laguna: “Greco, non puoi fermarmi”, n.d. – La7 Attualità.
- Il monologo di Andrea Pennacchi: “Pensavo meglio quest’autonomia”, 2020 – La7 Attualità. La quarantena del Pojana nel capannone a lavorare: “gli impianti li disinfettiamo buttandoci sopra grappa bollente, così facciamo direttamente i suffumigi. Le mani non le laviamo, le smerigliamo diretto.”
- OMERO NON PIANGE MAI. Episodio 1 – Racconti sull’Iliade, n.d. – Teatro Stabile del Veneto. “Ma a me cambia la vita, scopro in quinta elementare di essere erede diretto dei guerrieri troiani. Giravo così, largo per il quartiere. Il baluardo dei bruseganei […] mi sentivo felice come un bambino. Ero in quinta elementare… del resto. Finché non arrivo in prima media ed incontro la professoressa di italiano più cattiva della storia.”
- OMERO NON PIANGE MAI. Episodio 2 – Racconti sull’Odissea, n.d. – Teatro Stabile del Veneto.
- THIS IS RACISM – CIAO TERRONI, n.d. – this is racism.
- Sport allegro. Artisti contro giornalisti, 1947 – Archivio Luce. Telecronaca ironica di una partita di calcio dove le due squadre sono formate rispettivamente da artisti e giornalisti.
“Toso come calciatore cerca ispirazione in un paio di gambe. Radiocronista è Fabrizi, si meraviglia che il pallone non entri in rete: “avanti c’è posto!”[…] I giornalisti oggi si esprimono coi piedi, e se la cavano magnificamente, come se non avessero mai fatto altro. […] Zatterin butta giù la propria persona come butterebbe giù un articolo” - Death of a Cyclist – Trailer,n.d. – Film su YouTube. Gli egoisti (Muerte de un ciclista) è un film del 1955 di produzione italo-spagnola diretto dal regista Juan Antonio Bardem. Otello Toso recita accanto all’attrice Lucia Bosè.
- MORT D’UN CYCLISTE (Muerte de un ciclista) de Juan Antonio Bardem – Official trailer – 1955, 2013.
- Il ponte dei sospiri -1940, 2016. Frammenti del film “Il ponte dei sospiri”, regia di Mario Bonnard. Otello Toso interpreta la parte di Rolando Candiano, basato sull’omonimo romanzo di Michel Zevaco, ambientato nella Venezia del XVI secolo.
- I Cavalieri dalle Maschere Nere (I Beati Paoli) – Trailer, 2019 – Film&Clips
- Malacarne (1946) di Pino Mercanti con Mariella Lotti, n.d. – Schegge di Cinema Italiano.
- Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno – Trailer, n.d. – Film&Clips