Dal 23 agosto 2022 a Palazzo Zuckermann è possibile visitare la mostra “Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano“.
A cura di Niccolò Zorzi (Università di Padova), è il frutto della collaborazione tra i Musei Civici di Padova e il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari – DiSLL dell’Università di Padova, con il contributo della Fondazione Cariparo.
L’esposizione fa parte degli eventi organizzati in occasione del XXIV Congresso internazionale di studi bizantini, che porterà a Padova oltre 1.000 studiosi attivi nell’ambito della bizantinistica, e delle celebrazioni per gli 800 anni dell’Università di Padova.
La mostra
Visitando l’esposizione è possibile ammirare una selezione di manoscritti e di edizioni stampate realizzate da dotti e umanisti che, a partire del Quattrocento, trovarono a Padova un centro di studio importante per la conoscenza della lingua e della letteratura greca antica.
Tutti i materiali esposti provengono dalle biblioteche di Padova, tra cui:
- Biblioteca Antica del Seminario Vescovile di Padova;
- Biblioteca Civica di Padova – Sezione Storica;
- Biblioteca Universitaria di Padova;
- Museo Bottacin – Musei Civici di Padova;
- Università degli Studi di Padova – Archivio Generale di Ateneo.
La mostra è visitabile fino all’11 settembre 2022, dalle 10:00 alle 19:00 esclusi i lunedì. Ingresso libero e gratuito.
La visita guidata
Il 7 settembre alle 17:00, è prevista una visita guidata gratuita durante la quale, il curatore della mostra prof. Niccolò Zorzi accompagna i visitatori alla scoperta dei manoscritti raccolti per la prima volta in questa esposizione dedicata.
Prenota il tuo postoPer informazioni
Tra Oriente e Occidente. Dotti bizantini e studenti greci nel Rinascimento padovano
XXIV Congresso internazionale di studi bizantini