
Le Attività di Volontariato (ex SVE) permettono ai giovani fra i 18 ed i 30 anni (compiuti) di svolgere un’esperienza di volontariato all’estero per un periodo compreso tra i 2 ed i 12 mesi.
Le Attività di Volontariato (ex SVE) fanno parte del Corpo Europeo di Solidarietà, nuovo programma dell’Unione Europea.
Attenzione! Le Attività di Volontariato (ex SVE) Europeo non vanno confuse con il Servizio Civile Nazionale svolto all’estero né con il Servizio Civile Internazionale.
Cosa offre
Le Attività di Volontariato (ex SVE) offrono:
- formazione pre-partenza;
- copertura assicurativa delle spese medico – sanitarie e della responsabilità civile in caso di sinistri;
- copertura forfait delle spese di viaggio A/R (potrebbe essere chiesto al volontario un piccolo – contributo spese);
- vitto e alloggio;
- pocket money mensile (si tratta di una piccola quota stabilita dalle Agenzie Nazionali dei Paesi di accoglienza);
- corso linguistico di supporto;
- presenza di un mentor e di un tutor di riferimento;
- formazione all’arrivo e valutazione intermedia;
- incontro di valutazione finale al rientro.
Durante il periodo di permanenza all’estero l’ente di invio resterà in contatto con il volontario e con l’organizzazione di accoglienza per monitorare l’andamento del progetto.
Attività di Volontariato (ex SVE) e Progetto Giovani
L’Ufficio Progetto Giovani è ente di accoglienza e di invio per volontari europei. Per saperne di più:
- le pagine dell’area Spazio Europa dedicate alle Attività di Volontariato (ex SVE) forniscono informazioni e FAQ sul funzionamento del programma.
- presso lo sportello Attività di Volontariato (ex SVE) è possibile ricevere una consulenza individuale sulle possibilità offerte dal Corpo Europeo di Solidarietà – sezione Volontariato.