Il Punto Giovani Toselli è attivo dal 1999 come spazio per incontrarsi, promuovere e organizzare iniziative sul territorio rivolte ai giovani dai 15 ai 35 anni. Si è da sempre distinto per la propria capacità di intercettare i bisogni e i nuovi fenomeni giovanili in divenire, dialogando con essi e mettendo a punto un’offerta di professionalità, attività, servizi, spazi e attrezzature adeguati.
Nel solco di questa continua attenzione al modificarsi dei bisogni dei giovani, da febbraio 2018 si trasforma in PG Toselli 3.0. L’idea è quella di rivolgersi in maniera più esplicita e con una offerta specifica ai ragazzi e ragazze che riconoscono nell’utilizzo delle nuove tecnologie digitali una possibilità di espressione e di sviluppo della propria identità anche in una prospettiva di sviluppo di un’identità professionale in divenire.
Cos’è PG Toselli 3.0
PG Toselli 3.0 è lo spazio di riferimento per i giovani che cercano un ambiente digital friendly nel quale disporre di una connessione wi-fi, un’attrezzatura adeguata per foto, grafica, montaggio video e fabbricazione digitale con una dotazione che include stampante e penne 3D, tavoletta grafica, copiatore multifunzione a colori, postazioni multimediali, videocamere e Arduino.
PG Toselli 3.0 è il luogo in cui le idee si incontrano e si concretizzano in prodotti video, oggetti (stampe 3D), eventi di approfondimento in cui lo scambio tra senior e junior permette di dare vita a nuove opportunità per i giovani e la città.
PG Toselli 3.0 sublima le competenze individuali in esperienze di gruppo, capaci di coinvolgere e contaminare altri giovani consentendo alla comunità di riconoscere i valori e le specifiche competenze della generazione digitale.
PG Toselli 3.0 offre opportunità di analisi e messa a punto del proprio percorso di studi, professionale e non solo, inquadrandolo in un progetto di vita.
PG Toselli 3.0 opera in connessione con il mondo della scuola, della ricerca e dell’impresa con visite studio di realtà aziendali particolarmente avanzate e creando le premesse per tirocini aziendali dei giovani più talentuosi.
Attività principali
- spazio informazioni su formazione e lavoro
- consulenze per associazioni, gruppi informali e singoli
- organizzazione laboratori e cineforum tematico
- videoprestito dvd, e consultazione materiali audiovisivi prodotti dal Punto Video Toselli
- consultazione riviste specializzate (Il Fotografo, Internazionale, Wired, Psicologia Contemporanea, Tutto Digitale)
- supporto per realizzazione opere audiovisive e prestito attrezzatura professionale
- punto wi-fi per connessione gratuita ad internet e possibilità di utilizzo pc con software libero
- makerslab con attrezzatura tecnologica 3.0 disponibile all’uso e al prestito, nel rispetto del regolamento vigente
Operatori qualificati e con expertise in diversi ambiti accompagnano gratuitamente singoli e gruppi nella sperimentazione delle proprie competenze in un’ottica di sviluppo di comunità.
PG Toselli 3.0: istruzioni per l’uso
Come accedere ai nuovi servizi del PG Toselli 3.0: il makerslab, gli incontri di formazione, il regolamento.
Contatti
Referente: Laila Groppi
PG Toselli 3.0 – Piazza Caduti della Resistenza, 7
Orari: dal lunedì al venerdì, dalle 17.00 alle 19.15
Tel: 049 8722657
E-mail: puntogiovanitoselli@comune.padova.it
Ascolto Attivo
Spazio di ascolto, informazione e orientamento per facilitare l’accesso ai servizi attivi sul territorio inambito lavorativo, formativo e del tempo libero.
Punto Video Toselli
Il Punto Video Toselli favorisce l’acceso dei giovani ad attrezzature professionali offrendo consulenza, formazione e favorendo il dialogo e l’interazione tra i diversi gruppi di lavoro.
Camera Oscura
La Camera Oscura è uno spazio attrezzato per lo sviluppo, il fissaggio e la stampa fotografica. Si rivolge a chi è interessato ad utilizzare l’attrezzatura disponibile e dedicarsi personalmente allo sviluppo fotografico.
Piccolo Osservatorio
Il Piccolo Osservatorio è un progetto sperimentale che mira a mettere in rete i soggetti che si occupano dei giovani nel territorio, integrandone i punti di vista al fine di monitorare l’evoluzione dei fenomeni sociali e culturali che interessano i giovani ed il loro mondo.