Doveri e libertà per una cittadinanza europea – Corso per insegnanti
L’Associazione Mazziniana di Padova e Rovigo propone un corso di formazione sui temi dell’educazione civica europea, rivolto ai docenti delle scuole superiori.
L’Associazione Mazziniana di Padova e Rovigo propone un corso di formazione sui temi dell’educazione civica europea, rivolto ai docenti delle scuole superiori.
Mercoledì 18 gennaio, l’Università Cattolica di Milano organizza un seminario sui luoghi della Memoria per insegnare la Shoah, rivolto a tutti i docenti.
Youth Hub è il portale del Parlamento europeo dedicato a giovani, insegnanti e organizzazioni e ha come obiettivo far scoprire le iniziative del Parlamento.
La Commissione europea ha pubblicato a luglio 2022 il “Manuale Erasmus+ per la mobilità individuale degli alunni nell’istruzione scolastica”.
“Snap In Youth Empowerment” è un corso dedicato alla promozione delle competenze di educatori, animatori, volontari e insegnanti che lavorano con i giovani.
Dal 4 al 7 luglio, l’Università di Ferrara organizza una scuola estiva dedicata all’insegnamento dell’educazione civica per dirigenti, insegnanti ed educatori.
Giovedì 10 febbraio, Progetto Giovani e Alice per i DCA propongono un incontro per gli insegnanti sul tema dei disturbi del comportamento alimentare.
Il Comune di Modena organizza quattro incontri online per gli insegnanti per illustrare il nuovo bando Erasmus+ e fornire indicazioni sulla progettazione.