
[Elenco in aggiornamento]
Da Progetto Giovani
Un archivio multimediale per Padova
Un archivio che raccoglie materiali multimediali che raccontano Padova, il suo patrimonio monumentale, la sua cultura e alcuni episodi della sua storia recente.
MACONLINE – Workshop e storie dagli artisti di MAC
L’ufficio Progetto Giovani del Comune di Padova presenta MACONLINE, il format digitale di MAC-colab: workshop, immagini, segni e pensieri dei creativi di piazza De Gasperi.
Le segnalazioni
- Solidarietà digitale
L’iniziativa del Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione, con supporto tecnico dell’Agenzia per l’Italia Digitale, per ridurre l’impatto sociale ed economico del Coronavirus grazie a soluzioni e servizi innovativi. Per la cultura, mette a disposizione abbonamenti ai quotidiani, libri digitali, riviste e audiolibri.
- Piazza della Enciclopedia
Il nuovo festival digitale organizzato da Treccani, nato da un dialogo tra i nuovi progetti dell’Istituto (Treccani Libri, Treccani Scuola, Treccani Arte, Il Tascabile, Le parole valgono), che hanno unito idee e risorse per contribuire alla diffusione della cultura e dei suoi eventi in questo momento di passaggio a una nuova fase dell’emergenza da Covid-19.
Film, documentari, programmi e serie tv
- Rai Cultura
Il portale di Rai dedicato alla cultura. Arte, letteratura, storia, musica, cinema, teatro e danza, filosofia e scienza.
- Rai Play
La piattaforma multimediale che permette di vedere gratuitamente centinaia di contenuti, in diretta o on demand, trasmessi dai canali Rai.
- BBC Culture
Portale dell’emittente inglese BBC dedicato a contenuti culturali. Contiene approfondimenti, interviste e contenuti multimediali in lingua inglese.
- Open DDB
La prima rete distributiva di produzioni indipendenti in Europa. Sostiene la circolazione di opere in Creative Commons, attraverso la distribuzione on demand, eventi e proiezioni. Tutte le opere presenti nel portale rispondono all’esigenza di rendere accessibili e diffondere cultura e informazione.
Letteratura digitale: ebook e audiolibri
- One Book One City Padova
Sulla pagina Facebook di One Book One City è possibile trovare i contenuti virtuali dedicati alle attività del progetto, quest’anno incentrato su “Il racconto dell’ancella” di Margaret Atwood.
- Nuove frequenze. Leggere giovani
Booktrailer d’autore e videointerviste disponibili sul canale YouTube di CulturaVenezia. L’iniziativa è stata organizzata da Biblioteca Civica VEZ e Rete Biblioteche Venezia, in collaborazione con Hamelin Associazione Culturale Bologna, per coinvolgere i lettori più giovani.
- Fumetti gratis su Fumettologica
Fumettologica mette a disposizione un elenco di fumetti completi e inediti di autori italiani contemporanei ma anche internazionali, a disposizione di tutti per alleviare questo periodo di restrizioni.
- I mestieri del fumetto
In occasione dell’iniziativa “Fumetti nei Musei“, il MIBACT realizza una serie di brevi documentari e pubblica online i webinar realizzati dagli Istituti Italiani della Cultura.
- Liber Liber – La biblioteca digitale gratuita
Liber Liber è un’organizzazione di volontariato che ha come obiettivo la promozione di ogni espressione artistica e intellettuale. La medioteca dell’organizzazione contiene i capolavori della letteratura e non solo, garantendo un accesso libero e gratuito.
- Ebook e audiolibri in inglese con Open Culture
Open Culture è una piattaforma gratuita e accessibile a tutti che offre 800 titoli di libri in lingua inglese scaricabili in più formati, e 1000 titoli di audiolibri.
- World Digital Library
Biblioteca digitale internazionale gestita dall’UNESCO e dalla Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti. Il sito mette a disposizione degli utenti in maniera gratuita una vasta collezione di manoscritti, libri rari, immagini, filmati e registrazioni sonore.
- MLOL – Media Library Online
MLOL è la prima rete italiana di biblioteche pubbliche, accademiche e scolastiche per il prestito digitale. Per utilizzare MediaLibraryOnLine è necessario essere iscritti in una delle biblioteche aderenti. Attraverso il portale, è possibile consultare gratuitamente la collezione digitale della biblioteca: ebook, musica, film, giornali, banche dati, corsi di formazione online (e-learning), archivi di immagini e molto altro.
- Ad alta voce
Il programma di lettura ad alta voce di Rai Radio 3. È possibile scaricare i podcast o ascoltare dal portale gli audiolibri completi.
- Audiolibri.org
Il sito con il maggior numero di audiolibri gratis in italiano.
Arte e musei
- Tour virtuali dei musei
Sono molti i musei, italiani e internazionali, che mettono a disposizione dei visitatori il tour virtuale o il catalogo delle proprie collezioni. Inoltre, Google Arts&Culture ha fotografato gli interni di molti musei del mondo con la tecnologia StreetView, rendendoli visitabili online.
Pinacoteca di Brera
Musei Vaticani
Gallerie degli Uffizi
Museo archeologico di Atene
Museo del Prado
Museo del Louvre
British Museum
Hermitage
National Gallery of Art di Washington
- Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche di Padova
Gli uffici comunali propongono diversi contenuti sul patrimonio culturale e museale cittadino, e non solo, attraverso i propri canali social.
- I racconti su Belzoni
Pillole in video con approfondimenti a cura dell’archeologa Francesca Veronese, curatrice della Mostra “L’Egitto di Belzoni” e Conservatore del Museo Archeologico di Padova.
- Museo Egizio di Torino
Sulla pagina Facebook del Museo Egizio di Torino sono presenti video conoscitivi del museo e delle sue collezioni.
- 2 minuti di MAMbo
Sul canale YouTube di MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna sono presenti brevi clip video dedicati alla mostra temporanea AGAINandAGAINandAGAINand, alla collezione permanente MAMbo, al Museo Morandi e al Dipartimento educativo MAMbo.
- #BiennaleArchivio
La Biennale di Venezia pubblica quotidianamente sulla sua pagina Facebook materiali d’archivio delle rassegne passate: arte, architettura, cinema, musica e teatro, per scoprire i protagonisti del passato in attesa dei nuovi eventi.
- Exibart on paper
Exibart, testata giornalistica di informazione dedicata al mondo dell’arte e della cultura, mette a disposizione gratuitamente gli ultimi numeri della propria rivista.
- iorestoacasa con il MAXXI
Il MAXXI apre le sue porte online con un’offerta culturale ricca e varia su tutti i suoi canali social, all’insegna della condivisione e dell’inclusione, con lo speciale contributo di artisti, architetti, maestri della fotografia, designer, donne e uomini della cultura e dello spettacolo.
- Smithsonian Open Access
La Smithsonian Institution mette a disposizione gratuitamente quasi 3 milioni di immagini e modelli 3D contenuti nella sua collezione. Raccoglie immagini e dati provenienti dai suoi 19 musei, da nove centri di ricerca, bilioteche, archivi e il National Zoo.
- Una passeggiata in mostra – “Raffaello. 1520-1483”
Le Scuderie del Quirinale svelano la mostra evento “Raffaello. 1520-1483“, presentando il video-racconto dell’esposizione e proponendo un palinsesto di attività online che permettono di conoscere e ammirare la maestria dell’artista.
- Palladio Museum
Il museo è attivo sui canali social di Facebook, Instagram e Youtube con video e contenuti virtuali. Inoltre, dal 1° dicembre 2020 è possibile aprire le finestre del Calendario dell’Avvento di Palazzo Barbarano, iniziativa online che ogni giorno permette di conoscere un tassello di questa splendida opera architettonica.
Musica
- Silenzio in sala a tempo di Musica
Da gennaio ad aprile, stagione concertistica in streaming gratuito registrata a porte chiuse per la promozione culturale e turistica del territorio. Appuntamento il 17 gennaio con gli Amici della Musica di Padova.
- Archivi Sonori – Amici della Musica di Padova
Ogni lunedì, sul canale Mixcloud e sul sito dell’associazione, vengono pubblicati alcuni estratti dei concerti più significativi degli ultimi quarant’anni: grandi interpreti e programmi originali vengono riproposti per la prima volta al grande pubblico.
- OPV – Orchestra di Padova e del Veneto
Con un palinsesto digitale di approfondimenti, materiali inediti e contributi originali, l’Orchestra di Padova e del Veneto ravviva online il rapporto con il pubblico attraverso una serie di attività condivise sui canali social.
- Musica da Camera con il Centro d’Arte
Il Centro d’Arte degli Studenti dell’Università di Padova propone “Musica da Camera”, un festival online creato grazie a un gruppo di musicisti italiani, a cui sono stati commissionati dei brevi concerti dalla loro casa. I contenuti sono disponibili sulla pagina Facebook, sul canale Vimeo e sul sito web.
Teatro
- Una stagione sul sofà
Il Teatro Stabile del Veneto presenta un cartellone digitale che racchiude numerose proposte per intrattenere un pubblico di tutte le età, con il coinvolgimento di artisti e compagnie di rilevanza nazionale e regionale.
- Concerto di Capodanno
Venerdì 1 gennaio dalle 17.00 il Teatro Stabile del Veneto e le Amministrazioni comunali di Padova, Venezia e Treviso propongono dai teatri Verdi, Goldoni e Del Monaco, uno spettacolo in streaming in cui si mescolano opera, musica pop e danza.
Divulgazione scientifica
- GlobalHealthNow – Dialoghi sulla Salute Globale
Nella pagina Facebook del “Festival della salute globale” vengono proposte testimonianze, documenti ed interventi condotti dai maggiori esperti di salute globale del mondo.
- Science Web Festival
Contenuti virtuali, video, dirette streaming, presentazioni di libri e laboratori scientifici online: è tutto disponibile sul canale YouTube del Festival scientifico ideato da Multiversi, progetto didattico di divulgazione scientifica.
- Scientificast
È stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, si propone di diffondere la cultura scientifica, rivolgendosi soprattutto a coloro che ne sono più lontani e adottando uno stile divulgativo semplice, divertente ma rigoroso.
- MicroMegaMondo
Esapolis e Butterfly Arc offrono la possibilità di approfondire il regno degli insetti e degli invertebrati attraverso le spiegazioni di esperti, specialisti ed appassionati del settore, pubblicate sui canali social del progetto.
Sport e tempo libero
- Progetto “Azzurri per Padova”
Il progetto, nato in collaborazione con il Comune di Padova, vede “scendere in campo” gli atleti azzurri di Padova che propongono allenamenti da casa.
- #Unipdsport
Il corso di Scienze motorie dell’Università di Padova consiglia una sequenza di esercizi da fare in casa, per far sì che le giornate siano meno sedentarie e si abbia la possibilità di tenersi in forma pur riducendo le uscite.
- Palestra GymUp
La palestra padovana GymUp, attraverso il suo canale Youtube, propone alcuni tutorial con allenamenti da svolgere in casa a corpo libero, anche senza attrezzi da fitness.
- Runtastic
App che permette di tracciare la propria attività sportiva. Il blog contiene consigli utili per affrontare al meglio gli allenamenti, oltre a una serie di esercizi divisi per tipologia.
- Nike Training Club
L’app aiuta a raggiungere gli obiettivi di fitness con workout accuratamente studiati dagli esperti Nike Master Trainer. Contiene allenamenti che si possono svolgere in casa ed è adatta a ogni livello di fitness.